Tre motivi per cui ti CONVIENE (alla grande) avere cerchi invernali per le tue gomme da neve

Tre motivi per cui ti CONVIENE (alla grande) avere cerchi invernali per le tue gomme da neve Un secondo set di cerchi - specifici per l’inverno - non è un vezzo, ma un’autentica furbata che fa risparmiare denaro e aumenta la tenuta di strada della tua auto

Tre motivi per cui ti CONVIENE (alla grande) avere cerchi invernali per le tue gomme da neve

Un secondo set di cerchi – specifici per l’inverno – non è un vezzo, ma un’autentica furbata che fa risparmiare denaro e aumenta la tenuta di strada della tua auto

 

Quando acquisti l’auto dal concessionario, i veicoli nuovi sono dotati di ruote e pneumatici di primo equipaggiamento. Purtroppo, quasi mai questi veicoli arrivano nel tuo garage con un secondo set di cerchi per le gomme invernali. 

Anzi, sempre più spesso te li danno con gomme “4 stagioni” rassicurandoti che andranno benissimo anche su strade con ghiaccio o neve…

(Lo fanno perché un venditore non vuole farti provare la sensazione di “spendere troppo” aggiungendo il costo di altre 4 gomme + 4 cerchi al totale)

Tuttavia, date le condizioni meteorologiche “intense” che trova chi abita in montagna, un set di ruote extra può tornare utile.

Gli pneumatici invernali sono progettati specificamente con profondità del battistrada, modelli e costruzione del fianco unici per fornire prestazioni ottimali su strade ghiacciate e innevate.

Molti dei vantaggi delle gomme invernali sono il risultato della progettazione e del design dello pneumatico stesso, ma le dimensioni dello pneumatico e della ruota possono anche fornire prestazioni invernali migliori… e farti risparmiare denaro riducendo il consumo di carburante.

Tra gli abitanti delle Valli di Fiemme e Fassa, molti scelgono di investire in un secondo set di cerchi specifici per uso invernale… ma ne vale davvero la pena? 

Voglio dire, sono matti o hanno capito che gli conviene?

La risposta in breve è: gli conviene, eccome.

Tre motivi per cui dovresti avere cerchioni invernali per le tue gomme invernali

Motivo N.1 – Risparmio economico

Per calcolare se un set di ruote aggiuntivo è un buon investimento per te, fatti una domanda: 

“Per quanto tempo terrò questa macchina?” 

Se hai intenzione di mantenere la stessa auto per almeno tre anni, un secondo set di cerchi vale sicuramente la spesa. Il motivo è abbastanza semplice… e te lo dico contro il mio interesse di gommista. 

Con questo set di ruote extra, non dovrai pagare per il montaggio e l’equilibratura ogni stagione, cioè due volte l’anno. Inoltre, installare il set di cerchi dedicato all’inverno ha un costo esiguo se sono già dotati di pneumatici… perché richiede meno tempo in officina. 

Alla fine della fiera, finirai per risparmiare due volte l’anno. E dopo tre anni, il tuo investimento sarà ripagato. Ma non finisce qui…

Al giorno d’oggi, la maggior parte delle nuove vetture viene venduta con grandi cerchi in lega. Questi cerchi hanno un diametro elevato, il che significa che richiedono pneumatici grandi (e più costosi). 

Perciò, se il tuo obiettivo è puntare ad un risparmio “importante”, puoi acquistare un secondo set di cerchi per l’inverno con ruote più piccole che si adattano a pneumatici più piccoli, che quindi costano meno. Puoi persino scegliere le ruote in acciaio, un’alternativa economica.

E in garage? Se hai investito in pneumatici invernali, l’aggiunta di un set di cerchi invernali non occuperà più spazio di “stoccaggio” di quello che hai già riservato alle sole gomme.

E non preoccuparti se la misura che scegli non compare tra quelle consigliate dal produttore dell’auto: ci pensa Autofficina Santuliana a omologare le nuove gomme che ti installerò.

Ma se il risparmio economico non ti interessa, ecco un altro punto a favore dei cerchi invernali per gomme invernali.

Offerta Additivi Tunap Diesel

Motivo N.2 – Evitare di danneggiare pneumatici e cerchi

L’acquisto di un set extra di cerchi per l’inverno ti aiuterà anche a mantenere i tuoi pneumatici invernali in buone condizioni… 

Infatti, forse non sai che – anche con tutte le accortezze del mondo – il montaggio e lo smontaggio ogni stagione provoca un’usura prematura del tallone del pneumatico, causando un rischio maggiore di perdita di pressione dell’aria in caso di sollecitazioni “forti” come una buca o un dosso preso ad alta velocità. 

Avere un secondo set di ruote riduce automaticamente il numero di manipolazioni dei tuoi otto pneumatici e impedisce loro di usurarsi o strapparsi prematuramente.

Ma oltre a questo, l’inverno può essere piuttosto duro per le ruote…

Sale, ghiaccio, mucchi di neve, asfalto deteriorato… se prevedi di mantenere lo stesso set di ruote sul tuo veicolo tutto l’anno, in estate potresti trovarle più rovinate del previsto.

Non a caso esistono cerchioni in lega che ricevono finiture speciali, diventando perfetti per i nostri rigidi inverni.

Sto parlando della diamantatura di ultima generazione, una specifica lavorazione dei cerchi in lega effettuata subito dopo la verniciatura di base. Il procedimento conferisce ai cerchi in lega una finitura… veramente fighissima, lo devo proprio dire. Raffinata e brillante, anche d’inverno.

Se ti piace distinguerti sulla strada, coi cerchi diamantati puoi esaltare l’estetica della tua auto e viaggiare sempre con stile. In più, grazie ai moderni trattamenti che ne preservano le parti più delicate del design, il cerchio in lega diamantato non teme gli agenti atmosferici più severi come neve, ghiaccio o pioggia.

Motivo N.3 – Maggiore sicurezza sulla strada

Gli automobilisti spesso presumono – sbagliando – che una configurazione di pneumatici/ruote più grande fornirà una migliore trazione e prestazioni per la guida invernale. 

In realtà, uno pneumatico più stretto con un profilo più alto (ma diametri complessivi equivalenti) combinato con un cerchio di diametro più piccolo taglia la neve in modo più efficace.

Quando il peso dell’auto preme su una zona di contatto con la neve più piccola, i tuoi pneumatici tagliano la neve in modo più preciso aumentando la stabilità, piuttosto che creare condizioni instabili “spazzandola” e schiacciandola sotto una superficie ampia…

Di conseguenza hai una migliore tenuta di strada, assai importante sui tornanti innevati.

Ad esempio, lo stesso modello di auto può essere dotato di cerchi da 16 pollici e pneumatici 205/55 oppure di cerchi da 15 pollici e pneumatici 195/65, più stretti e quindi più adatti a fendere la neve sulla carreggiata.

Tirando le somme, acquistare un secondo set di ruote per l’inverno è un’ottima decisione se prevedi di guidare lo stesso veicolo per più di tre anni. 

Anche se all’inizio ti potrebbe sembrare una spesa in più, a conti fatti questo set extra di cerchi ti semplificherà la vita, ridurrà al minimo l’usura di pneumatici e ruote e ti aiuterà a risparmiare denaro.

Vuoi richiedermi una consulenza gratuita sugli pneumatici invernali migliori per la tua auto?

Chiama o scrivi a questi recapiti:

Mail: matteo@autofficinasantuliana.com

Cell: 334.1838296

Tel: 0462.340123

 

Alla tua sicurezza!

Matteo Santuliana

P.S.

Vuoi la certezza di non farti truffare da qualche meccanico disonesto? Ti basta leggere la guida che ho scritto apposta per gli automobilisti come te. Scaricala dal banner qui sotto!

manutenzione auto diesel benzina gpl metano ibrida elettrica

Call Now Button