Vuoi usare ruote alternative? Ecco le nuove regole per l’omologazione in officina

Vuoi usare ruote alternative? Ecco le nuove regole per l’omologazione in officina Bye bye collaudo. Il nuovo Decreto del 2022 permette al tuo gommista di fare tutte le pratiche per riportare le misure sul libretto.

Vuoi usare ruote alternative? Ecco le nuove regole per l’omologazione in officina

Bye bye collaudo. Il nuovo Decreto del 2022 permette al tuo gommista di fare tutte le pratiche per riportare le misure sul libretto.

Possiamo dire CIAONE alla Motorizzazione (e fa pure rima)…

…almeno per quanto riguarda una serie di adempimenti sulle ruote con misure alternative a quanto previsto dalle case costruttrici.

Infatti, il 19 maggio 2022 è stato emanato e poi pubblicato in Gazzetta Ufficiale un Decreto che porta alcune novità alla Carta di Circolazione delle auto. Tra le varie novità introdotte, parla anche di come si procede in seguito al montaggio di pneumatici alternativi rispetto a quelli previsti appunto dalle case costruttrici.

In poche parole, si semplifica – e di molto – l’iter di omologazione delle ruote alternative. Facciamo un veloce ripasso dell’argomento.

Cos’è l’Omologazione delle Ruote Alternative

Avevo già trattato il tema della Omologazione NAD per i cerchi in lega. Il nuovo decreto capita “a fagiuolo” per snellire i passaggi burocratici che l’automobilista deve superare per circolare liberamente senza timore di sanzioni. In poche parole, il collaudo alla Motorizzazione.

I passaggi alla Motorizzazione sono notoriamente così lenti e fastidiosi che persino nel cartone animato I Simpson le due cognate di Homer Simpson, impiegate proprio alla Motorizzazione, sono sempre mostrate come svogliate e indolenti…

nuove regole omologazione cerchi

 

Ma scherzi a parte, durante l’emergenza Covid in Italia tutte le pratiche della Motorizzazione sono state bloccate e rinviate, causando un ingorgo immane che per una volta non riguarda la tangenziale ma le file agli uffici della MCTC.

A cosa serve questa benedetta omologazione? Far omologare le ruote alternative è una procedura che permette di attestarne la conformità in merito alle specifiche di sicurezza alla guida e prestazioni, anche se per alcune caratteristiche sono differenti da quelle previste dalla casa madre.

L’ormai famoso “Decreto Ruote” (decreto 8 gennaio 2021) che viene così aggiornato stabilisce che possono essere vendute solo ruote di due tipi:

  • con omologazione italiana secondo il D.M. n°20 (NAD);
  • con omologazione europea UN/ECE n°124.

Ebbene, da oggi, per omologare le ruote alternative…

Non sarà più necessario sottoporre l’auto a collaudo presso la Motorizzazione Civile.

 

“L’aggiornamento della carta di circolazione non è subordinato a visita e prova” per una lunga serie di modifiche, tra cui le “installazioni di ruote previste dal regolamento di cui al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 10 gennaio 2013, n. 20″.

(Tra poco vediamo anche quali altri interventi non richiedono più il collaudo alla MCTC).

Il punto, caro amico automobilista, è che a omologare le tue nuove ruote ora ci pensa direttamente l’officina auto abilitata.

Proprio così. Se l’officina cui ti rivolgi per montare le nuove ruote ha le necessarie autorizzazioni (e qui alla Santuliana le abbiamo tutte), sarà il meccanico stesso a sbrigare le pratiche per l’omologazione delle ruote. Cosa ne consegue?

Offerta Additivi Tunap Diesel

Beh, che gli automobilisti possono affidarsi al loro meccanico/gommista di fiducia ed avere tutti i permessi per circolare in tempi molto più brevi, senza impazzire con le lungaggini di cui soffrono molti uffici locali della Motorizzazione.

Ma c’è di più…

Il nuovo decreto cancella l’obbligo del collaudo anche per altre modifiche costruttive e funzionali dei veicoli

Quelle per cui già non serviva più il collaudo sono queste:

  • Sostituzione del serbatoio GPL del sistema di alimentazione bifuel o monofuel;
  • Installazione gancio di traino sui veicoli delle categorie internazionali M1 ed N1;
  • Installazione doppi comandi per veicoli da adibire ad esercitazioni ed esami di guida.

C’erano incluse anche le modifiche relative ad adattamenti per la guida dei mezzi da parte di conducenti disabili:

  • Pomello al volante;
  • Centralina comandi servizi
  • Inversione dei pedali acceleratore-freno nella configurazione speculare a quella originaria;
  • Spostamento leve comandi servizi (luci, tergicristalli, etc.);
  • Specchio retrovisore grandangolare interno;
  • Specchio retrovisore aggiuntivo esterno.

Oltre a queste lavorazioni, grazie al nuovo decreto del 2022 non richiedono più il collaudo anche le seguenti modifiche:

  • Installazione per sostituzione di attacco sferico montato sul timone di rimorchi di categoria internazionale “O” destinati ad essere trainati da veicoli di categoria internazionale M1 e N1;
  • Installazione dei SISTEMI DI RUOTA previsti dal regolamento di cui al decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti del 10 gennaio 2013, n.20.

Proprio quest’ultimo punto è quello che ci interessa…

Dopo una lunga attesa, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha finalmente dato ascolto al mondo delle officine auto e dei gommisti, semplificando la vita prima di tutto agli automobilisti stessi.

Infatti, era dalla comparsa del Decreto “Infrastrutture e Trasporti” (pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 novembre 2021) che aspettavamo il cosiddetto Decreto Attuativo, contenente tutti i dettagli di “come si fa” questa omologazione senza Motorizzazione.

Perciò, se vuoi cambiare le ruote della tua auto e montarne di non previste dal costruttore – purché omologate – ora basta una semplice procedura amministrativa eseguita dall’officina: una certificazione che il meccanico ti rilascia, valida a tutti gli effetti di legge purché sia abilitato e accreditato lui stesso presso la Motorizzazione.

Questa certificazione dimostra che gli interventi che ha eseguito sul tuo veicolo e i pezzi che ha montato sono conformi ai requisiti di sicurezza e alle prestazioni minime di legge. E ti permette di circolare con la tranquillità che non sarai soggetto a verbali o sequestri.

Quindi, venendo a noi… 

Sei rimasto affascinato da quei bei cerchi in lega che darebbero un tocco di stile in più alla tua auto? 

Hai voglia di dare un nuovo look alla macchina ma fino a ieri ti spaventava l’iter burocratico necessario ad aggiornare la Carta di Circolazione?

I tuoi problemi sono finiti! 

Prenota un appuntamento da noi all’Autofficina Santuliana per montarli ed uscire direttamente da qui con tutte le carte in regola!

Mail: matteo@autofficinasantuliana.com

Cell: 334.1838296

Tel: 0462.340123

Alla tua sicurezza!

Matteo Santuliana

P.S.

Vuoi la certezza di non farti truffare da qualche meccanico disonesto? Ti basta leggere la guida che ho scritto apposta per gli automobilisti come te. Scaricala dal banner qui sotto!

manutenzione auto diesel benzina gpl metano ibrida elettrica

Call Now Button