Perdite d’acqua e problemi al radiatore auto: cosa sono e come evitare danni DISASTROSI alla tua auto

Perdite d’acqua e problemi al radiatore auto: cosa sono e come evitare danni DISASTROSI alla tua auto Non pensare sia solo una piccola perdita, quella che vedi sotto all’auto

Perdite d’acqua e problemi al radiatore auto: cosa sono e come evitare danni DISASTROSI alla tua auto

Non pensare sia solo una piccola perdita, quella che vedi sotto all’auto…

Con i primi, veri caldi estivi, gli appassionati di auto come me si ritrovano sempre a preoccuparsi – almeno un po’ – per la propria vettura.

Sappiamo tutti che caldo e sole intensi non sono proprio dei toccasana per la salute delle macchine, perciò in questo articolo voglio affrontare il problema dal punto di vista del circuito di raffreddamento del motore. In particolare ti parlerò di radiatore auto e perdite d’acqua.

Cos’è e a cosa serve il radiatore auto?

Il radiatore della tua auto ha un ruolo cruciale: tiene “bassa” la temperatura del liquido presente nel circuito di raffreddamento del motore. In pratica, permette lo scambio di calore tra il motore e l’esterno, quindi consente di “espellere calore” per diminuire la temperatura del motore stesso.

Il motore lavora in sicurezza entro un certo range di temperature, perciò l’impianto di raffreddamento serve a garantire che il motore non vada mai oltre una precisa temperatura, né in inverno e né tanto meno in estate.

Se non ne hai mai visto uno, il radiatore auto è di fatto un serbatoio corredato da alette e tubicini.

Radiatore e perdite d'acqua (1)

Sono loro che fanno la magia dello scambio di calore tra interno ed esterno:

  • catturano l’aria esterna all’auto, più fresca;
  • l’aria fresca arriva a contatto con i tubi pieni di liquido refrigerante “surriscaldato” che arriva dal motore;
  • l’aria fresca si riscalda “rubando calore” al liquido refrigerante, che così scende di temperatura;
  • il liquido più fresco torna al motore;
  • il liquido fresco sottrae calore al motore, raffreddandolo, ed ora che il liquido è di nuovo caldo il ciclo ricomincia.

Ma il radiatore non fa tutto questo da solo. Insieme al nostro prezioso radiatore, in genere posizionato sulla parte alta del cofano, lavora a pieno regime anche la ventola di raffreddamento. Questa ventola è messa in funzione da un termostato che la fa intervenire per raffreddare il radiatore quando le temperature sono più alte.

Come vedi, in questo circuito la parte del leone la fa il liquido refrigerante, la cui presenza e funzionalità sono determinanti per lo stato di salute del motore.

Ma che cos’è il liquido di raffreddamento?

Il liquido di raffreddamento non è altro che un mix “50 e 50” di acqua demineralizzata e di una sostanza antigelo con funzioni protettive. 

(Acqua, capito? Ci torniamo tra poco, tienila a mente)

Qual è il problema? Che nulla è eterno, caro amico automobilista, e con il passare dei mesi il liquido subisce un calo di prestazioni lento ma costante. Per fartela breve, le sue proprietà di antigelo e di anticorrosione vanno a scomparire. Le conseguenze sono ovvie: danni costosi al circuito di raffreddamento e al motore.

Ecco perché io consiglio a tutti gli amici dell’Autofficina Santuliana un salutare controllo periodico del liquido di raffreddamento e del radiatore.

Offerta Additivi Tunap Diesel

 

Quando si effettua la manutenzione del radiatore?

Secondo la mia esperienza, andrebbe fatta almeno una volta ogni due anni. Diciamo tre, nel caso in cui l’auto faccia pochi chilometri.
Non è nulla di complicato, ma è molto importante fare questo controllo perché il liquido può essersi inquinato con porcherie varie, principalmente ossidi ed altri microscopici elementi estranei entrati all’interno del motore… ed anche per colpa del calcare.

Ma attenzione: in qualsiasi momento potresti notare dei sintomi che indicano che il tuo circuito di raffreddamento ha dei problemi. Se li vedi, corri subito in officina e fai ispezionare l’auto.

Quali sintomi intendo? Eccoli qua:

  • chiazze d’acqua chiare sotto l’auto (quelle scure sono altro, ad esempio perdite di olio che non devi assolutamente trascurare);
  • temperatura dell’acqua che sale alle stelle dopo pochi chilometri di viaggio.

In realtà, nelle auto moderne dotate di sistema elettronico, sul cruscotto dovresti ricevere tutti gli avvisi di emergenza sulla temperatura del veicolo troppo alta. Se li vedi, tutto ciò che devi fare è spegnere SUBITO l’auto, in modo da non peggiorare la situazione.

Ma anche se non ricevi avvisi, le perdite d’acqua sono seccature che ti devono far drizzare le antenne, perché…

Questi effetti potrebbero essere causati da un radiatore INTASATO

Cosa succede se il tuo radiatore è intasato? Ci arrivo subito, ma prima ti avviso che nel radiatore si può anche verificare un principio di corrosione, tipicamente all’interno delle alette… e sai cosa significa? Perdite di acqua e liquido refrigerante.

Le perdite non vanno mai ignorate. All’inizio magari non sono un grosso problema, ma col tempo possono portare ad una rottura del radiatore. E tra radiatore intasato e perdite di liquido refrigerante, anche la pompa dell’acqua potrebbe subire danni perché il liquido non circola come previsto.

Tirando le somme, se il liquido di raffreddamento non circola nei modi e nelle quantità previste – magari proprio perché hai il radiatore intasato – non può raffreddare il tuo motore. Che perciò si surriscalda, fino al punto da lasciarti dolorosamente a piedi. No buono.

Come si può pulire un radiatore intasato? 

Amico mio, so perfettamente che è pieno il web di video-tutorial di come pulire il tuo radiatore da solo, nel tuo bel garage, con qualche bel prodottino…

NON FIDARTI.

Basta un piccolo errore – ad esempio SBAGLIARE il tipo di antigelo da aggiungere al fluido – per causare un danno da migliaia di euro alla tua auto, in caso di surriscaldamento del motore.

Per non parlare di chi aggiunge acqua del rubinetto… Per forza si forma il calcare, poi! Non farmici pensare…

C’è anche chi compra un prodotto pensato solo per il rabbocco del fluido refrigerante, ma lo usa per sostituire tutto il liquido. Altro grande errore.

E non finisce qui. Se il tuo motore è di alluminio servirà un prodotto a base organica, mentre se è in ghisa ci vuole un liquido a base inorganica. E non ti conviene scambiarli. 

Pensa anche a questo.. Se hai notato delle perdite d’acqua sotto l’auto quando la lasci parcheggiata, la causa potrebbe essere una qualsiasi tra:

  • serbatoio del refrigerante danneggiato;
  • usura dei manicotti in gomma;
  • fasce metalliche dei manicotti allentate;
  • guarnizioni della pompa dell’acqua rovinate;
  • pompa dell’acqua rotta;
  • mancata tenuta della guarnizione di testa.

Per carità, a volte qualche goccia d’acqua la potresti vedere semplicemente perché si tratta di innocua condensa nell’impianto di condizionamento (frequente in estate), ma potrebbe pure essere un guasto dell’impianto lavavetri.

Può capitare anche – e l’ho visto più di una volta – che il radiatore auto sia danneggiato a causa di un incidente accaduto in precedenza, di un parcheggio “troppo vicino al palo” o di un sasso sparato dalla ruota di un camion che lo colpisce. 

Quindi osserva bene le macchie d’acqua: la presenza del liquido antigelo le rende un po’ più verdine di quelle causate da semplice acqua (che asciugano molto in fretta)… ma come dicevo prima, non tanto scure quanto le macchie d’olio.

Perciò, tirando le somme, il consiglio di Matteo è: contatta il tuo meccanico di fiducia ogni volta che noti perdite di acqua sospette sotto l’auto

E se sei dalle parti delle Valli di Fiemme o di Fassa puoi anche contattare l’Autofficina Santuliana a questi recapiti:

Mail: matteo@autofficinasantuliana.com

Cell: 334.1838296

Tel: 0462.340123

Alla tua sicurezza!

Matteo Santuliana

 

P.S.

Cosa fare quando il radiatore perde acqua e sei lontano da tutto?

Prima di tutto FERMATI e aspetta che il motore si raffreddi. 

Poi, se vuoi andare in officina senza carro attrezzi, ricorda di rabboccare il serbatoio del liquido refrigerante aggiungendo acqua, giusto per evitare di rimanere senza liquido nel circuito di raffreddamento prima dell’arrivo in officina. 

manutenzione auto diesel benzina gpl metano ibrida elettrica

Call Now Button