La checklist dei 12 controlli da fare prima di partire per un lungo viaggio

La checklist dei 12 controlli da fare prima di partire per un lungo viaggio Le verifiche da eseguire sia intorno all'auto che sotto il cofano per evitare guasti in vacanza e mogli inviperite

La checklist dei 12 controlli da fare prima di partire per un lungo viaggio

Le verifiche da eseguire sia intorno all’auto che sotto il cofano per evitare guasti in vacanza e mogli inviperite

La pandemia ci ha tenuti a lungo lontani da tante occasioni di divertimento. 

Anche quando nel 2020 e 2021 allentava la sua morsa con l’arrivo della bella stagione, in molti non si sentivano del tutto tranquilli pensando di partecipare a eventi “di massa” come concerti, eventi sportivi, festival, grandi raduni e persino vacanze.

Ma a quanto pare, per l’estate 2022 sembra che la situazione stia davvero tornando alla normalità e la voglia di mettersi in viaggio è diventata incontenibile.

Perciò voglio darti una veloce checklist di 12 controlli da fare specialmente se, proprio a causa della pandemia, è parecchio che non effettui un lungo viaggio in auto.

Niente fa inc@##are di più che rovinare una vacanza per colpa di un’auto in panne a centinaia di chilometri da casa. Le vacanze dovrebbero essere un momento di divertimento e relax, ma la differenza tra piacere e sofferenza spesso sta nel fatto che tu abbia fatto o meno i passi giusti per preparare la tua auto per quel lungo viaggio.

 

Nota di servizio: Lavare l’auto a mano ti permette di effettuare un’ispezione accurata di ogni angolo e ogni dettaglio. So che potrebbe essere una scocciatura, ma è l’occasione perfetta per ispezionare con occhio clinico tutto l’esterno della tua auto in cerca di problemi come crepe nel parabrezza, segni di ruggine o piccole “rotture”, magari riportate in qualche parcheggio. Quindi, secondo me, almeno una volta l’anno un bel lavaggio a mano della tua auto lo dovresti fare.

 

Ma veniamo al tema dell’articolo. 

Cosa controllare prima di intraprendere un lungo viaggio in macchina

1. Olio e liquido di raffreddamento

Controlla i livelli dell’olio e del liquido di raffreddamento seguendo le istruzioni del manuale del veicolo. 

Pensa che quando in officina controlliamo il livello dell’olio di un veicolo, scopriamo che quasi uno su tre è pericolosamente basso! Ciò può causare guasti e portare a danni catastrofici al motore.

Controlla i livelli del liquido di raffreddamento quando il motore è freddo e cerca nel manuale il liquido di raffreddamento e la miscela corretti da utilizzare in caso di necessità di rabbocco.

Potrebbe valere la pena far controllare il sistema di raffreddamento nel suo complesso dal tuo meccanico, specialmente se l’auto non è più nuovissima.

2. Batteria

I problemi della batteria sono la causa di più fermi macchina in inverno di qualsiasi altro problema. Le batterie devono lavorare molto più duramente in condizioni di freddo e devono sopportare una maggiore richiesta come le luci accese molto più spesso e il riscaldamento a palla per tenere caldo l’abitacolo (a proposito, dai un’occhiata a questo articolo su come salvare la tua batteria in inverno).  

Accertati che i terminali siano puliti e ben serrati (rimuovendo la corrosione con acqua calda e applicando vaselina). Le batterie dell’auto devono essere sostituite ogni pochi anni, in base all’utilizzo, quindi assicurati di far controllare la tua da un professionista. 

Un’officina ben organizzata può eseguire in pochi minuti un test sulla salute della tua batteria, anche per verificare se qualcosa sta scaricando la batteria a tua insaputa.

3. Carburante

Sembra ovvio, ma è sorprendente quante persone rimangono a piedi a causa dell’esaurimento del carburante. E te lo dice uno che fa anche soccorso stradale! 

Quindi fai due cose: la prima, accertati che non ci sia odore di benzina o gasolio nell’abitacolo oppure all’esterno. Se lo avverti, vola subito in officina.

La seconda: prima di partire, perché non dai un’occhiata su internet cercando i possibili luoghi in cui potresti fare rifornimento, lungo il percorso?
In ogni caso, già che parliamo di controlli all’auto, eccoti alcuni consigli sugli interventi di manutenzione che ti faranno risparmiare carburante.

Offerta Additivi Tunap Diesel

4. Spazzole tergicristallo e lavavetri

Controlla che tutte le spazzole dei tergicristalli non siano usurate o danneggiate.

Poi, controlla il livello del liquido lavacristallo e che i getti lavavetri siano regolati correttamente e non siano bloccati. 

Ti consiglio di utilizzare un additivo lavacristallo oltre alla semplice acqua, in quanto aiuta a mantenere il parabrezza libero dallo sporco stradale causato dal sale sparso in inverno e dalla sabbia che vola in estate nelle località di mare. Entrambi possono causare scomodi problemi di visibilità (per non parlare dei moscerini spiaccicati!)

Se fai vacanze in inverno – e magari vieni in Trentino da queste parti – c’è anche il rischio di gelo del parabrezza, motivo in più per assicurarsi di utilizzare un adeguato detergente per vetri antigelo.

5. Cinghia dell’alternatore

Fai controllare regolarmente la cinghia della ventola (nota anche come cinghia a serpentina) dal tuo meccanico. È uno di quei controlli difficili da fare nel proprio garage.

Se la cinghia dell’alternatore dovesse rompersi ne risentirebbero un sacco di altri sistemi della tua auto, dalla pompa dell’acqua al condizionatore, fino al servosterzo (e molti altri ancora).

6. Luci

Assicurati che tutte le luci esterne siano funzionanti, sia per la tua sicurezza che per evitare multe in caso di controlli. 

Quindi prenditi cinque minuti per verificare:

  • luci diurne
  • luci anabbaglianti
  • abbaglianti
  • fendinebbia e retronebbia
  • frecce a destra e sinistra
  • stop
  • luce targa

7. Pneumatici

Controlla le condizioni degli pneumatici del tuo veicolo, inclusa la ruota di scorta se ce l’hai, verificando che abbiano pressioni corrette e ALMENO la profondità del battistrada prevista dalla legge. L’attuale profondità minima legale del battistrada per auto e veicoli commerciali leggeri (fino a 3500 kg di peso lordo) è di 1,6 mm ma gli esperti di sicurezza raccomandano almeno 2 mm. 

Per un controllo veloce, inserisci nelle fessure del battistrada una moneta da 2 euro, se l’anello esterno scompare del tutto hai un buon margine di sicurezza.

Osserva bene i tuoi pneumatici anche per usura generale, spaccature o rigonfiamenti.

8. Cric, supporto ruota e ruota di scorta

Assicurati di sapere se il tuo veicolo è dotato di “cric” (o martinetto), rinforzo della ruota e ruota di scorta, soprattutto perché molti nuovi veicoli ora vengono messi in circolazione senza ruota di scorta. Se li hanno, meglio controllare che siano in buone condizioni. Se sono montati i dadi delle ruote di bloccaggio, assicurati di sapere dove si trova la chiave di bloccaggio

Se hai una ruota di scorta potrebbe essere una buona idea fare pratica per cambiarla. Se invece la tua auto non ce l’ha, compra un kit di riparazione pneumatici nel caso ne avessi bisogno… e comunque, accertati che la tua assicurazione copra anche il soccorso stradale.

9. Spie d’avvertimento

È raro che si rompano, ma soprattutto nelle auto più attempate è bene assicurarsi che tutte le spie del cruscotto funzionino correttamente. Consulta il manuale del veicolo per controllare quali e quante spie si devono poter accendere, e in quali circostanze.

Non vorrai mica che ti sfugga un problema alla tua auto solo perché una spia del cruscotto non funziona, vero?

10. Chiavi di riserva

Essere previdenti non guasta mai. Certo, ormai alcune auto si sbloccano anche con il cellulare, ma se ancora la tua non lo fa meglio stare dalla parte del sicuro. Mio padre si portava sempre in vacanza un mazzo di chiavi di riserva, nascoste in un luogo sicuro (non all’interno del veicolo) in caso di smarrimento o furto del mazzo principale. 

E lo faccio anch’io. 

Ah, se la chiave di scorta non la usi da molto tempo, verifica che l’apertura a distanza funzioni.

11. Filtro aria motore

Un filtro dell’aria difettoso o intasato potrebbe ridurre l’efficienza del carburante e portare a una riduzione della potenza del motore, motivo per cui i meccanici consigliano di sostituirlo ogni 12 mesi o 15.000 chilometri circa, a seconda dell’evento che si verifica per primo.

Se ritieni che il tuo filtro debba essere controllato o sostituito, individua semplicemente il filtro (di solito lo trovi in una scatola nera sotto il cofano) e rimuovilo, prendendo nota di come si adatta prima di inserire il ricambio e richiudere la scatola.

Controlla il manuale di uso e manutenzione per le istruzioni.

12. Aria condizionata

Che tu abbia 35 gradi all’esterno o che invece viaggi sottozero, è essenziale che il tuo condizionatore sia perfettamente funzionante. Tuttavia, a parte un’ispezione visiva delle tubazioni, non c’è molto che tu possa controllare da solo.

La manutenzione del sistema di aria condizionata deve essere eseguita da una persona competente e con l’attrezzatura corretta. 

Una lamentela tipica che sento è quando l’aria condizionata non è abbastanza fresca nelle calde giornate estive, ciò potrebbe indicare che il sistema richiede il rigassaggio: è necessaria un’attrezzatura specializzata e quindi l’intervento dovrebbe essere affidato a un centro di assistenza autorizzato.

 

E ora un ultimo consiglio…

Vuoi essere tranquillo al 200% prima di partire? Fai eseguire un controllo pre-viaggio sul tuo veicolo all’Autofficina Santuliana. Ecco cosa riceverai grazie al nostro check up pre-viaggio:

    • Servizio completo di cambio olio e filtro standard 
    • Verifica e rotazione pneumatici in caso di necessità
    • Controllo del fluido di trasmissione
    • Ispezione del liquido di raffreddamento
    • Ispezione liquido freni
    • Ispezione del liquido del servosterzo
    • Ispezione del liquido della batteria
    • Ispezione del carburante e della presa d’aria
    • Ispezione cinghie e tubi flessibili
    • Revisione filtri aria, carburante, abitacolo
    • 100% tranquillità e 0% mogli arrabbiate!

Prenota un appuntamento a questi recapiti:

Mail: matteo@autofficinasantuliana.com

Cell: 334.1838296

Tel: 0462.340123

La tranquillità di una vacanza senza preoccupazioni vale sicuramente un salto qui all’Autofficina Santuliana.

Alla tua sicurezza!

Matteo Santuliana

 

P.S.

Vuoi la certezza di non farti truffare da qualche meccanico disonesto? Ti basta leggere la guida che ho scritto apposta per gli automobilisti come te. Scaricala dal banner qui sotto!

manutenzione auto diesel benzina gpl metano ibrida elettrica

Call Now Button