La SFIGA della cinghia dell’alternatore rotta: cosa succede alla tua auto?

La SFIGA della cinghia dell’alternatore rotta: cosa succede alla tua auto? Malfunzionamenti lievi o danni gravissimi? Scopri cosa può succedere e soprattutto cosa devi fare SUBITO

La SFIGA della cinghia dell’alternatore rotta: cosa succede alla tua auto?

Malfunzionamenti lievi o danni gravissimi? Scopri cosa può succedere e soprattutto cosa devi fare SUBITO.

Se ti sei mai chiesto cosa succede alla tua auto in caso di rottura della cinghia dell’alternatore, allora preparati a una serie di scoperte dolorose.

Te lo dico subito: in questo articolo ti descriverò alcuni danni particolarmente brutti, perciò…

…se sei una persona sensibile e soffri più a vedere la tua macchina sul carro attrezzi che la nazionale perdere il mondiale ai rigori…

…ti conviene metterti a sedere.

Ma prima ti tranquillizzo, almeno su una cosa: non ci sono esplosioni nel motore.

Forse sai già che dalla cinghia a serpentina – così si chiama – dipende l’alimentazione di molti accessori vitali del motore (inclusa la pompa dell’acqua). Tuttavia ci vuole un po’ più di una cinghia rotta per far scoppiare il motore. 

 

Lasciami fare il professore di meccanica per 20 secondi…

 

La cinghia a serpentina fornisce energia di rotazione dall’albero a gomiti del motore a tutti i sistemi motore. 

Viene anche chiamata cinghia di trasmissione accessoria, cinghia della ventola o cinghia dell’alternatore perché aziona l’alternatore, il servosterzo, il compressore dell’aria condizionata e la pompa dell’acqua (tranne in alcuni casi che vediamo tra poco). 

Per far funzionare tutti questi sistemi, la cinghia a serpentina dell’auto funziona con una serie di pulegge; pulegge sugli accessori del motore, una puleggia tendicinghia e una o due pulegge di rinvio. 

Mentre l’albero motore ruota, la cinghia a serpentina fa ruotare anche queste altre pulegge, alimentando tutti i dispositivi che ti ho citato.

Ci siamo? Fine della lezione di teoria, ora andiamo dritti al nocciolo della questione:

 

Cosa succede quando la cinghia a serpentina si rompe

Rimani per forza a piedi oppure l’auto può partire anche con la cinghia a serpentina rotta?

Cercherò di rispondere a questa domanda e a molte altre che gli amici di Autofficina Santuliana mi fanno quando vengono qui.

Prima di tutto, la cinghia a serpentina è costruita per durare e non è soggetta a particolari criticità. Tuttavia, com’è normale, anche lei si consuma con il tempo e l’uso. 

Se un bel giorno la cinghia a serpentina si rompe mentre guidi (del resto, è ben raro che si rompa mentre sei fermo), potresti sentire dei colpi nel vano motore mentre si spezza e inizia a sbatacchiare ovunque prima di staccarsi. 

Come dicevo, questa cinghia di trasmissione alimenta un gruppo di sistemi essenziali, perciò da quel momento in avanti potresti ritrovarti un’orribile serie di altre rotture (in tutti i sensi).

Vediamole una per una, ma non è detto che ti si presentino tutte. Tu però leggile, così sei pronto al peggio.

 

I 5 danni più frequenti causati dalla cinghia dell’alternatore rotta

Rottura cinghia alternatore: Danno n.1 – La pompa dell’acqua smette di far circolare il liquido di raffreddamento del motore 

La pompa dell’acqua compie una piccola ma fondamentale magia: fa circolare il liquido di raffreddamento del motore attraverso il sistema di raffreddamento. 

Una cinghia a serpentina rotta significa che questa piccola magia non avviene più e il tuo motore perde quel fattore di raffreddamento. Di conseguenza, il motore inizia a surriscaldarsi rapidamente. 

Occhio al cruscotto: l’indicatore della temperatura sale, in pochi chilometri di marcia arriva nella zona rossa e – se se la temperatura supera i livelli di sicurezza – la spia del motore si accende

Però ci sono delle eccezioni: in alcuni modelli di auto è la cinghia di distribuzione ad azionare la pompa dell’acqua. Se è il tuo caso, almeno questa rogna te la risparmi. 

Rottura cinghia alternatore: Danno n.2 – Perdita di servosterzo

Il servosterzo ti permette una sterzata più facile, motivo per cui puoi manovrare senza problemi un SUV da 2 tonnellate ruotando lo sterzo con una mano sola. Ma se la tua cinghia a serpentina si rompe, la pompa del servosterzo smette di funzionare e il tuo volante inizierà a diventare più rigido

Non sarà molto evidente alle alte velocità. Te ne accorgi di più quando ti muovi in città o comunque a velocità ridotta, situazioni in cui il volante riflette il peso del veicolo con maggior evidenza. 

La perdita del servosterzo è qualcosa che nessun guidatore desidera, specialmente se deve affrontare le vie del centro o fare manovra per parcheggiare.

Rottura cinghia alternatore: Danno n.3 – L’alternatore smette di alimentare l’impianto elettrico

L’alternatore alimenta tutto l’impianto elettrico del veicolo e, in più, ricarica la batteria dell’auto. In pratica è come una grossa dinamo da bicicletta, hai presente?

Se la cinghia a serpentina si rompe, l’alternatore smette di generare energia elettrica. La nostra “dinamo” non riceve più il movimento che serve ad azionarla.

E allora? Beh, finché hai la batteria carica quasi non te ne accorgi, ma quando la carica si esaurisce i fari si abbassano, la radio non funziona più, il motorino di avviamento non gira e la spia della batteria si accende (anche perché la batteria non è in carica). 

Per farla breve, tutto ciò che hai di elettrico o elettronico in macchina se ne va a quel paese. Saluta anche i sedili riscaldati, se li hai.

Offerta Additivi Tunap Diesel

Rottura cinghia alternatore: Danno n.4 – Il condizionatore d’aria si ferma

Il compressore dell’aria condizionata smetterà di funzionare – e potrebbe pure rompersi. 

Senza il compressore, il condizionatore d’aria non funzionerà e il raffreddamento o riscaldamento dell’abitacolo non funzionerà. 

Per carità, il guasto del condizionatore d’aria non è un grosso ostacolo se il tempo è bello e puoi abbassare i finestrini, oppure se guidi una decappottabile…

Ma qua nelle Valli di Fiemme e Fassa non è così comune! Anzi, è più frequente che in caso di maltempo il parabrezza e i finestrini si appannino, impedendo la visuale e rendendoti cieco come Mister Magoo. 

 

Visto quante seccature? E non abbiamo ancora finito. 

Rottura cinghia alternatore: Danno n.5 – Il tuo veicolo entra in modalità di emergenza

La centralina potrebbe avviare la “modalità di emergenza” per proteggere la tua auto da ulteriori danni al motore. 

Se la tua auto entra in modalità di emergenza, in un attimo noti un netto calo delle prestazioni del motore e – anche in questo caso – la spia del controllo motore si accende per segnalarti l’anomalia.

Chiaramente, come hai visto nella lezioncina teorica di prima, per via dei vari sistemi cui è collegata una cinghia a serpentina rotta provoca il guasto di molti componenti essenziali.

 

E ora la domanda delle domande…

“Cosa devo fare se la mia cintura a serpentina si rompe mentre sono in strada?”

Potresti vedere del fumo bianco e sentire odore di “cotto”, entrambi che provengono dal vano motore. 

(E vedrai gli sguardi preoccupati degli altri automobilisti, che potrebbero persino distrarsi un po’ troppo per farti dei segni allarmati e finire per tamponare…)

Il tuo motore non si spegnerà immediatamente, ma dammi retta: accendi le 4 frecce, accosta e fermati in un posto sicuro il prima possibile. Ricorda che potrebbe essere più difficile sterzare, ma devi fermarti subito per evitare di surriscaldare troppo il veicolo. 

Noterai prestazioni del veicolo ridotte, volante pesante e in certi casi la spia dell’avaria motore che lampeggia: anche se non ci fosse fumo, sono tutti avvertimenti che qualcosa non va. Per non parlare dei rumori di schiocco e un inquietante “cataklanc-sbatatrak” che provengono dal vano motore quando la cinghia di trasmissione si rompe. 

Una volta che ti sei fermato in un luogo sicuro, spegni l’auto e apri il cofano per far raffreddare il motore, poi chiama un meccanico o l’assistenza stradale. 

Se sei dalle parti di Castello di Fiemme (TN) i miei contatti sono questi qui.

Inoltre, se la cinghia a serpentina penzola nel vano motore, ricorda di rimuoverla prima di spostare il veicolo altrove (anche se lo spingi a mano) per evitare ulteriori danni. 

 

Da questo momento sei nelle mani del tuo meccanico, sostituire la cinghia dell’alternatore e verificare ulteriori danni non è un’operazione che puoi eseguire facilmente nel garage di casa tua.

Forse potrebbe servirti richiedere un’auto di cortesia come la nostra, se non vuoi restare a piedi per un giorno o due.

Occhio alla cinghia, quindi, e se vuoi prenotare un controllo (l’ispezione preventiva è il modo migliore per evitare problemi) ecco come richiederlo:

Mail: matteo@autofficinasantuliana.com

Cell: 334.1838296

Tel: 0462.340123

Ti consiglio di farlo specialmente prima di un lungo viaggio, se la tua auto comincia ad avere 5 o 6 anni e magari più di 200.000 chilometri.

 

Alla tua sicurezza!

Matteo Santuliana

P.S.

Vuoi la certezza di non farti truffare da qualche meccanico disonesto? Ti basta leggere la guida che ho scritto apposta per gli automobilisti come te. Scaricala dal banner qui sotto!

manutenzione auto diesel benzina gpl metano ibrida elettrica

Call Now Button