Le 6 abitudini “d’oro” per aumentare al massimo la durata della tua FRIZIONE

Le 6 abitudini “d’oro” per aumentare al massimo la durata della tua FRIZIONE Riduci l'usura della frizione del 20% o più con qualche piccola modifica delle tue abitudini di guida

Le 6 abitudini “d’oro” per aumentare al massimo la durata della tua FRIZIONE

Riduci l’usura della frizione del 20% o più con qualche piccola modifica delle tue abitudini di guida

Stai guidando in totale relax con Vasco nello stereo quando all’improvviso senti un rumore stridente provenire dalla frizione…

Sembra che la tua cara frizione si stia preparando per andarsene nel paradiso dei rottami e già ti preoccupi di quanto ti costerà doverne montare una nuova…

Ti è mai capitato? In quel momento, l’automobilista medio pensa: “Ma non potresti durare almeno altri 10.000 chilometri, mannaggia la trottolina?”

(È un automobilista molto educato, quello del mio esempio)

Purtroppo quel che è fatto è fatto, ma se avessi rispettato alcuni semplici suggerimenti su come guidare in maniera “furba”… la tua frizione avrebbe certamente resistito molti più chilometri.

Ti piacerebbe far durare il più a lungo possibile la tua frizione? Voglio dire, potresti evitare riparazioni non necessarie, o almeno rinviarle di molti mesi SENZA compromettere in alcun modo la sicurezza di guida.

Bene, allora leggi questo articolo e scopri qual è lo stile di guida “smart” che può prolungare la durata della frizione della tua auto anche del 20% (o persino di più).

Come impattano le abitudini di guida sull’usura della frizione

Le tue abitudini di guida possono preservare o ridurre il tuo conto in banca. Infatti, in base a quanto “tratti male” la tua auto, aumenta il bisogno di manutenzione o riparazioni…

Perciò, uno dei modi più semplici per risparmiare sul budget familiare è cambiare le tue abitudini di guida e fare in modo che l’auto si danneggi e si usuri complessivamente il meno possibile.

(Potresti ritrovarti con qualche millino in più sul conto, alla fine dell’anno.)

Ho trattato più volte questo punto, ad esempio parlando di come preservare la batteria in pieno inverno o quando ti ho spiegato quali tecniche utilizzare per salvare freni, frizione e trasmissione quando guidi in Montagna

In questo articolo mi focalizzo sulla frizione perché è uno degli interventi d’officina che più viene “anticipato” da una guida errata da parte dell’automobilista.

Perché capita di dover sostituire la frizione?

Per vari motivi.

  • Il primo è che la frizione della tua auto si è consumata per sua “naturale” usura, secondo un chilometraggio previsto dalla casa madre.
  • Il secondo motivo è che la trasmissione non è regolata correttamente e sta effettivamente causando il guasto della frizione.
  • Il terzo motivo sono le abitudini di guida sbagliate.

Il punto è che a scuola guida ti dicono qualcosa al riguardo, ma molto poco e molto di fretta. Poi, più nessuno ti spiega come preservare un componente importante come la frizione, ma secondo me c’è troppa ignoranza al riguardo e voglio fare qualcosa…

Non a caso ho già dedicato un articolo a proposito dei segnali d’allarme che ti preannunciano un guasto alla frizione imminente.

La frizione è soggetta a un attrito costante. Quindi non sorprende che alla fine si usuri. E sebbene la casa madre ipotizzi un certo chilometraggio, la verità è che la durata esatta di questo componente dipende interamente dal modo in cui guidi l’auto.

Perciò apri bene gli occhi e continua a leggere fino in fondo.

Come cambiare le tue abitudini di guida per risparmiare denaro e prevenire guasti alla frizione

Eccoti i miei consigli, frutto di qualche decennio passato in officina.

 

Abitudine n.1 – Usa la frizione solo se è davvero necessario

“Guidare la frizione” è un termine usato da certi istruttori di guida, ma non è sempre del tutto chiaro cosa significhi o perché possa essere dannoso per la tua auto. 

“Guidare la frizione” si riferisce banalmente all’atto di mantenere il pedale della frizione leggermente premuto mentre guidi. Assicurati che l’unica volta in cui premi la frizione sia quando cambi marcia. Non appoggiare il piede sul pedale della frizione durante la guida. Una leggera pressione sulla frizione può causare l’usura prematura dei suoi ingranaggi.

Evitarlo è facile: tieni il piede ben lontano dalla frizione a meno che tu non stia effettivamente cambiando marcia. Ad esempio, non effettuare svolte con la frizione semipremuta, ma anzi dai una punta di accelerazione (anche per aumentare il grip delle ruote sull’asfalto).

 

Abitudine n.2 – Se sei fermo, meglio in folle

Aspettare fermo ai semafori o agli incroci con la frizione premuta, la prima marcia inserita e il piede sul freno non farà godere la tua frizione. 

È molto meglio mettere in folle se sai che starai fermo per un certo periodo di tempo. Magari usa il freno a mano per mantenere ferma l’auto se ti fermi in un tratto in pendenza.

Offerta Additivi Tunap Diesel

Abitudine n.3 – Non fare giochetti con cambio e frizione

Mi riferisco in particolare a due casi opposti: trascinare il motore a basse velocità oppure far salire il numero di giri senza motivo.

Trascinare il motore a basse velocità significa esercitare una “pressione extra” sull’auto tentando di accelerare quando hai una marcia alta. Non è consigliabile avere una marcia più alta e guidare a velocità troppo basse. La combinazione marcia/velocità consigliata che consente il miglior chilometraggio è di 60 km/h con la quarta inserita.

Al versante opposto, premere il pedale della frizione e aumentare il numero di giri per esempio da 4000 a 5000 senza un reale motivo può essere un bel problema per l’intero sistema della frizione. Specialmente se lo fai tutti i giorni, più volte al giorno.

 

Abitudine n.4 – Quando parcheggi, usa il freno a mano e non la marcia

Lasciare l’auto parcheggiata con la marcia inserita applica una sollecitazione al meccanismo della frizione anche a motore spento. 

So che se parcheggi in pendenza è una sicurezza in più per evitare che l’auto s’incammini in discesa all’improvviso, ma almeno quando parcheggi in piano usa questa tecnica: inserisci il freno a mano invece che lasciare la marcia inserita. 

In questo modo riduci la quantità di pressione esercitata sul disco della frizione quando stai guidando, il che significa minor usura. Col passare di giorni, settimane e mesi questa tua “gentilezza” verso la frizione sarà ricompensata da una sua maggior durata.

 

Abitudine n.5 – Cambia marcia senza indugiare

Parlo di un problema frequente tra i neo-patentati, ma che in tanti casi diventa un “vizio” anche per gli automobilisti più “stagionati”. 

Il cambio marcia va fatto in modo deciso. Premi il pedale della frizione, sposti la leva, rilasci il pedale. In due secondi al massimo fai tutto. 

Se tieni premuto il pedale della frizione a lungo, stai esercitando sulla frizione uno sforzo non necessario ogni volta che cambi marcia. Moltiplica per il numero di volte in cui cambi marcia in una giornata e ti accorgi subito che la tua frizione è soggetta a un “super-lavoro” non necessario.

 

Abitudine n.6 – Cambia marcia solo quando serve

Se riesci a vedere lontano davanti a te perché la strada è libera, prova a mantenere una velocità costante invece di salire e scendere di marcia ogni pochi metri. Con questo piccolo accorgimento è facile arrivare a dimezzare il numero dei cambi di marcia complessivi per un viaggio medio.

Qui starà anche all’esperienza trovare il giusto equilibrio con l’uso dei freni, se sei abituato a usare molto il freno motore (cioè a “scalare di marcia” per rallentare prima di utilizzare il pedale del freno). Pure i freni si usurano, con velocità variabile anche in base al tipo di strade che percorri più spesso: autostrade, extraurbane o città.

 

Ottimo, per questo argomento è tutto. Imparare una nuova abitudine o modificarne una vecchia può essere difficile, ma se ti fai l’appunto mentale e ti sforzi di ricordare questi semplici consigli vedrai che in poche settimane farai tue queste “abilità” da guidatore accorto.

 

Nel frattempo, se la tua frizione ha qualche comportamento sospetto, ti consiglio di farmi un fischio. Ecco i recapiti a cui contattarmi:

Mail: matteo@autofficinasantuliana.com

Cell: 334.1838296

Tel: 0462.340123

Potrei fare un semplice giro di prova e capire in pochi secondi qual è il problema della tua frizione. Ci vediamo qui all’Autofficina Santuliana, a Castello di Fiemme.

 

Alla tua sicurezza!

Matteo Santuliana

P.S.

Vuoi la certezza di non farti truffare da qualche meccanico disonesto? Ti basta leggere la guida che ho scritto apposta per gli automobilisti come te. Scaricala dal banner qui sotto!

manutenzione auto diesel benzina gpl metano ibrida elettrica

Call Now Button