Come capire se la tua frizione ti sta abbandonando

Come capire se la tua frizione ti sta abbandonando 4 campanelli d’allarme cui fare attenzione se ci tieni a cambiare marcia senza restare a piedi

Come capire se la tua frizione ti sta abbandonando

4 campanelli d’allarme cui fare attenzione se ci tieni a cambiare marcia senza restare a piedi

Ricordo una gag di Aldo Giovanni e Giacomo e dei loro personaggi, Nico e i Sardi, in cui spiegavano come funzionava il loro furgone.

Aveva solo due marce: la prima e la quinta. Quando eri in marcia, scalare dalla quinta alla prima era come fare a braccio di ferro contro Sgracchiu lo scazzottatore di pietre.

Questa battuta mi ha sempre fatto ridere un sacco, anche se in effetti lo sforzo al braccio indica più un problema al cambio che alla frizione…

Ma se a te invece capita di notare “una certa resistenza” al pedale della frizione quando cambi marcia, allora potresti avere un problema alla frizione della tua auto.

(Se la tua vettura ha il cambio automatico ti consiglio di dare un’occhiata anche a questo articolo sull’olio da usare proprio per il cambio automatico.)

Ora non parliamo di cambio ma di FRIZIONE perché voglio spiegarti come cogliere i segnali premonitori di una frizione in procinto di lasciarti a piedi, in modo da intervenire per tempo con un bel controllo in officina.

La frizione della tua auto ha un ruolo cruciale perché ti permette di cambiare marcia senza intoppi.

Col passare del tempo la frizione tende a usurarsi e presto o tardi dovrà essere sostituita. 

Quando la tua frizione si guasta, noterai comparire alcune anomalie nel modo in cui funziona… Anomalie che sono proprio i segnali premonitori che voglio spiegarti.

Offerta Additivi Tunap Diesel

Ma prima, lasciami salire un attimo in cattedra perché hai bisogno di sapere cosa fa esattamente la frizione della tua auto, per cogliere subito ogni avvisaglia di comportamento sospetto.

La frizione della tua auto trasferisce la potenza dal motore alle ruote, ti consente di cambiare marcia e assicura che il motore non si spenga quando l’auto è ferma.

In linguaggio ancora più terra terra, la frizione serve a separare a comando il motore dalle ruote, consentendoti di cambiare marcia e fermarti completamente mentre il motore è ancora in moto.

(Hai bisogno di una frizione nella tua macchina perché il motore termico gira costantemente, ma le ruote della tua auto no.)

Ci sono 3 parti principali della frizione di un’auto:

  1. il disco della frizione;
  2. lo spingidisco;
  3. il volano.

Frizione 3D

 

Quando il tuo piede è fuori dal pedale, la frizione è innestata. Le molle della frizione premono insieme queste tre parti in modo che il motore e la trasmissione siano collegati e girino alla stessa velocità.

Quando spingi il piede sul pedale della frizione, le molle allontanano lo spingidisco dal disco della frizione. Il volano e lo spingidisco girano a velocità diverse, consentendoti di cambiare marcia in scioltezza.

Fino a qui, hai una frizione che sembra un gioiello. Ma cosa accade invece quando la tua frizione comincia a perdere colpi?

4 segnali che la tua frizione sta per rompersi

La frizione è composta in realtà da parecchie parti mobili che, finché sono in forma, garantiscono cambi di marcia fluidi e senza fastidiosi rumori di macinazione…

Tuttavia, quando si consumano, tutte quelle componenti ti mandano chiari segnali di avvertimento, vere e proprie “bandiere rosse” cui dovresti dare la necessaria attenzione. Eccoli:

  1. La tua frizione è spugnosa, non stacca quando vorresti, il pedale sembra più lento del solito o vibra quando la premi. Se addirittura il pedale della frizione rimane sul pavimento, significa che hai problemi di attacco con il leveraggio o il cuscinetto di rilascio.
  2. Senti uno scricchiolio, un brontolio sordo o rumore di macinazione quando premi il pedale. Significa che il disco della frizione rimane innestato e l’albero di ingresso della trasmissione continua a girare anche quando si preme a fondo il pedale. Vai SUBITO in officina o la macinazione degli ingranaggi danneggerà la trasmissione.
  3. Hai difficoltà oggettive a cambiare marcia perché il pedale fa più resistenza del normale. Se ti ritrovi a premere eccessivamente per innestare la frizione, allora c’è un problema con il meccanismo di rilascio. Una situazione pericolosa, specialmente se per residenza o per lavoro guidi spesso per strade di montagna.
  4. Si verifica il cosiddetto “slittamento della frizione”, che provoca una momentanea perdita di accelerazione. Uno dei segni più evidenti di una frizione che slitta è che sentirai che quando rilasci il pedale e acceleri, il tuo veicolo si muoverà lentamente, mentre il motore salirà in alto come numero di giri.

Se riscontri uno qualsiasi dei problemi, la tua frizione ha bisogno di un po’ di attenzione. Per fortuna, la sostituzione di una frizione è un lavoro di routine e non dovrebbe richiedere troppo tempo a un meccanico esperto e affidabile.

(Stai per cambiare auto e ne vorresti una dai bassi costi di manutenzione? Ecco qualche dritta per aiutarti a scegliere che tipo di auto ti conviene comprare.) 

Quanto costa sostituire la frizione dell’auto?

È difficile darti una cifra accurata del costo di una sostituzione di frizione. C’è molta differenza tra una marca di auto e l’altra, e tra modello e modello nella stessa marca. 

Se hai notato un comportamento anomalo della frizione, o magari stai per partire per un lungo viaggio e vuoi essere tranquillo che tutto sia in ordine, prenota un controllo della tua auto presso Autofficina Santuliana. 

Puoi farlo a questi recapiti:

Mail: matteo@autofficinasantuliana.com

Cell: 334.1838296

Tel: 0462.340123

 

Uno dei nostri tecnici qualificati eseguirà il controllo completo della tua auto e identificherà eventuali problemi alla tua frizione (o a qualsiasi altra cosa). Siamo in grado di sostituire le frizioni di tutte le marche e i modelli di auto, mentre tu continui a circolare con la nostra splendida auto di cortesia.

 

Alla tua sicurezza!

Matteo Santuliana

P.S.

Vuoi la certezza di non farti truffare da qualche meccanico disonesto? Ti basta leggere la guida che ho scritto apposta per gli automobilisti come te. Scaricala dal banner qui sotto!

manutenzione auto diesel benzina gpl metano ibrida elettrica

Call Now Button