7 consigli utili per salvare Freni, Frizione e Trasmissione quando guidi in Montagna

7 consigli utili per salvare Freni, Frizione e Trasmissione quando guidi in Montagna La guida stop-and-go mette a dura prova i freni e riduce la durata delle pastiglie: ecco come guidare in montagna e in pieno inverno

7 consigli utili per salvare Freni, Frizione e Trasmissione quando guidi in Montagna

La guida stop-and-go mette a dura prova i freni e riduce la durata delle pastiglie: ecco come guidare in montagna e in pieno inverno

Guidare in zone di montagna come le Valli di Fiemme e di Fassa può essere stressante per i freni, la frizione e la trasmissione della tua auto.

Sia i tratti di strada in salita che quelli in discesa possono sollecitare componenti importanti del veicolo.

Per non parlare di quando c’è ghiaccio o neve sull’asfalto, condizione in cui oltre alla salute della tua vettura devi pensare anche – e soprattutto – alla TUA salute e a quella di chi è in auto con te. Verso la fine dell’articolo ti parlerò nello specifico di questa situazione particolare.

(E mi riallaccio al tema degli pneumatici giusti da usare, dai un’occhiata a questo articolo sui rischi delle gomme pre-installate nelle auto nuove.)

Qui all’Autofficina Santuliana vediamo spesso situazioni disastrose quando mettiamo un’auto sul ponte, ma la cosa che più mi preoccupa non è questa…

Ma il fatto che parecchi automobilisti ignorano o trascurano l’importanza di alcuni semplici trucchi per la guida in montagna. Trucchi capaci di aumentare sia la SICUREZZA in strada che la DURATA dei componenti dell’automobile.

Perciò, riassumendo l’esperienza di una vita intera passata a fare il meccanico auto in montagna, eccoti 7 suggerimenti per guidare in montagna – anche in pieno inverno – preservando l’efficienza di freni, frizione e trasmissione… senza rischiare di finire fuori strada.

(L’ultimo suggerimento è proprio relativo alla guida su strade ghiacciate o innevate.)

Segui queste buone abitudini di guida e otterrai il massimo chilometraggio possibile tra un servizio di manutenzione e l’altro.

 

Suggerimento n.1

Guidare in montagna: Usa una marcia bassa per andare in salita

Prima che la tua auto inizi a fare davvero fatica in salita, passa a una marcia più bassa. Questo ti aiuta a mantenere una velocità costante in pendenza e riduce il rischio che l’automobile si fermi o sussulti.

Lo stallo dell’auto non è di per sé dannoso per la frizione o i freni dell’auto, ma il comportamento del guidatore in caso di stallo invece sì. Saltare sull’acceleratore o sul pedale della frizione per evitare uno stallo può usurare la trasmissione. 

Senza contare che lo stallo, se si verifica su una strada trafficata, può anche aumentare la possibilità di una collisione.

 

Suggerimento n.2

Guidare in montagna: Usa una marcia bassa ANCHE per andare in discesa

Molti pensano SBAGLIANDO che quando iniziano a tornare giù per la montagna vada bene usare una marcia più lunga e attaccarsi al pedale del freno prima dell’ingresso in un tornante. 

In realtà, una marcia bassa è l’opzione più sicura sia in discesa che in salita. Tenere una marcia bassa ti aiuterà a rallentare la discesa mantenendo anche in questo caso una velocità più regolare.

In pratica devi cercare di evitare di “fare l’elastico”, quella condizione in cui sul rettilineo in discesa l’auto accelera molto e subito prima del tornante devi frenare in maniera energica.

Poi hai un altro rettilineo, prendi di nuovo parecchia velocità, infine freni forte a pochi metri dal successivo tornate… e via così finché non arrivi in pianura.

Perché è così importante mantenere una velocità regolare? 

Offerta Additivi Tunap Diesel

Perché oltre a dare maggior sicurezza al guidatore, riduce anche gli sforzi e l’usura dei freni e di parti come le molle degli ammortizzatori e i braccetti del trapezio.

E se hai l’auto con cambio automatico? Hai sempre la possibilità di passare in manuale e selezionare una marcia bassa, magari anche di selezionare una modalità di guida più adeguata ai percorsi di montagna.

 

Suggerimento n.3

Guidare in montagna: Pianifica la frenata in anticipo

Invece di schiacciare il freno con forza appena prima del segnale di stop, del semaforo o della svolta, rallenta molto prima e sfrutta il freno motore

In questo modo il motore compie una parte del lavoro necessario a rallentarti, riducendo l’usura dei freni. 

(Tra l’altro, nelle auto ibride la cosiddetta “frenata rigenerativa” – cioè sollevare il piede dall’acceleratore e lasciare andare l’auto per un tratto – contribuisce sia a rallentare ancora di più il mezzo, ma anche a ricaricare la batteria del motore elettrico.)

Per sfruttare al massimo il freno motore, se la tua auto accelera troppo utilizza i freni a intermittenza con una leggera pressione per circa cinque secondi, in modo da evitare grosse variazioni di velocità. Questo consentirà al motore di svolgere parte del lavoro senza surriscaldare o usurare troppo i freni.

E se ti trovi in autostrada? Solleva il piede dal pedale dell’acceleratore non appena vedi accendersi le luci dei freni dell’auto che ti precede.

Nota importante per la tua sicurezza

Questo utilizzo del freno motore aumenta solo leggermente l’usura del motore. È anzi un buon compromesso per ottimizzare l’usura di varie parti: motore, trasmissione e freni, ma anche sospensioni.

Cosa più importante: bilanciando il freno motore e uso dei freni, permetti al tuo sistema frenante di raffreddarsi. 

Scendere con i freni sempre in funzione da una lunga discesa genera attrito (che crea la potenza di arresto di cui hai bisogno). MA crea anche molto calore poiché le pastiglie dei freni sono in costante contatto con il rotore… 

Più lunga è la discesa, maggiori sono l’attrito e il calore generati… e maggiore è l’usura di tutti i componenti del sistema frenante: pastiglie, ganasce, fluido, pinze dei freni, rotori o tamburi e tubi flessibili.

E come se non bastasse…

Troppo calore può anche riscaldare il liquido dei freni, causando un comportamento anomalo del pedale del freno proprio quando hai più bisogno di frenare con la massima sicurezza.

 

Suggerimento n.4

Guidare in montagna: non stare col pedale del freno sempre premuto

Usare costantemente i freni significa tenere sempre il piede sul pedale del freno, anche se “leggero”. 

Alcuni automobilisti usano i freni dell’auto in questo modo quando scendono da un pendio ripido, ma l’uso continuato dei freni può farli surriscaldare e bruciare

Hai presente quel brutto odore di “cotto” che senti dopo aver percorso quattro o cinque chilometri in discesa? Ecco, appunto.

Una strategia migliore consiste come dicevo nell’utilizzare una marcia bassa per controllare la velocità in discesa, tenerla costante e infine utilizzare i freni per brevi tratti solo quando ne hai bisogno.

 

Suggerimento n.5

Guidare in montagna: Non tenere ferma l’auto in salita usando la frizione

È il caso tipico dell’immissione su una strada provenendo da una salita: sei fermo all’incrocio e tieni l’auto “pronta” giocando coi piedi tra frizione e gas, finché non è il momento di immettersi.

Molti conducenti di veicoli senza cambio automatico utilizzano la frizione anziché i freni per evitare che l’auto arretri in salita. Tuttavia, questo stile di guida può causare gravi danni alla frizione

Utilizza invece il freno a mano per impedire all’auto di arretrare agli incroci in salita.

E qui mi rivolgo all’automobilista che viene in montagna solo di rado: se non sei sicuro della tua capacità di padroneggiare questo consiglio, dammi retta. Esercitarti su una strada collinare poco trafficata, prima di partire per il tuo viaggio in montagna.

 

Suggerimento n.6

Guidare in montagna: Togli quel piede dalla frizione!

Ogni volta che si guida con il piede che preme leggermente il pedale della frizione, si provoca un’usura inutile e ingiustificata della frizione. 

Molti conducenti prendono la cattiva abitudine di usare la frizione quando non sono sicuri della marcia in cui dovrebbero essere. 

Amico mio, prendi una decisione e lascia in pace il pedale della frizione. 

Puoi sempre aumentare o diminuire la marcia in un secondo momento se ti accorgi di essere nella marcia sbagliata.

Per essere sicuro che freni e frizione siano in forma, falli controllare prima di un viaggio in montagna. Piccoli problemi che potrebbero passare sotto traccia durante la guida su una strada pianeggiante diventano GROSSI problemi di maneggevolezza su pendii ripidi…

Accorgersi di avere un problema ai freni a 20 metri da un tornante verso cui arrivi sparato non è il massimo della vita.

 

Suggerimento n.7

Guidare in montagna: Segui la regola dei tre secondi

Questo ultimo consiglio si applica quando guidi in condizioni di asfalto scivoloso o del tutto ghiacciato.

Purtroppo, molte delle tecniche che ti ho appena spiegato non vanno bene in questa situazione. Piuttosto, dovremo fare un grande affidamento sul tuo ABS. Ora mi spiego.

In cosa consiste la regola dei tre secondi?

Raddoppia la distanza che normalmente lasceresti tra te e il conducente davanti. Lascia la tua auto con la marcia normale e usa una pressione leggera e costante sul pedale del freno per mantenere la giusta velocità.

Per avere la certezza che la distanza di sicurezza sia sufficiente, scegli un oggetto fermo come riferimento (un cartello, un edificio, un cassonetto, un lampione…) accanto all’auto che ti precede, e conta fino a tre…

Se superi quell’oggetto prima del “tre”, devi rallentare e lasciare più spazio.

Ciò consente al tuo sistema di frenata antibloccaggio (ABS) di attivarsi SUBITO E PER TEMPO se perdi trazione. Quando invece usi il motore per frenare usando una marcia bassa, solo le ruote motrici rallentano l’auto e l’ABS non entra in campo.

Perciò, se le ruote motrici perdono aderenza e l’auto inizia a slittare, l’ABS non si attiva e puoi perdere il controllo… e stando troppo attaccato all’auto che ti precede, il tamponamento è assicurato.

Se invece stai usando i freni, l’ABS è pronto per l’innesto. Inoltre, grazie alla regola dei tre secondi, hai la certezza di avere adeguato spazio di frenata quando il tuo ABS si attiva.

L’ABS ti aiuta ad avere trazione assicurandosi che tutti e quattro gli pneumatici rallentino alla stessa velocità quando azioni i freni. Ridurrai al minimo la sbandata a “coda di pesce” e sarai in grado di rimettere il mezzo nella direzione corretta.

 

Bene, ora sai come guidare in strade di montagna mantenendo al massimo l’efficienza dei componenti della tua automobile, riducendo l’usura e i costi di manutenzione, SENZA rinunciare alla sicurezza al volante.

Vuoi dare una controllata a freni, sospensioni e gomme per avere la certezza di frenare BENE? Ti basta fissare un appuntamento all’Autofficina Santuliana per un controllo specifico, a questi recapiti:

 

Mail: matteo@autofficinasantuliana.com

Cell: 334.1838296

Tel: 0462.340123

 

Alla tua sicurezza!

Matteo Santuliana

 

P.S.

Vuoi la certezza di non farti truffare da qualche meccanico disonesto? Ti basta leggere la guida che ho scritto apposta per gli automobilisti come te. Scaricala dal banner qui sotto!

manutenzione auto diesel benzina gpl metano ibrida elettrica

Call Now Button