Auto Ibrida: Conosci i 3 differenti tipi di questa tecnologia?

Auto Ibrida: Conosci i 3 differenti tipi di questa tecnologia? Mild-Hybrid, Full-Hybrid e Plug-in: ecco spiegate differenze e caratteristiche dei motori delle automobili di nuova generazione

Auto Ibrida: Conosci i 3 differenti tipi di questa tecnologia?

Mild-Hybrid, Full-Hybrid e Plug-in: ecco spiegate differenze e caratteristiche dei motori delle automobili di nuova generazione

Ormai chi compra una vettura nuova si trova davanti a una bella varietà di auto ibride. Le case costruttrici in pochi anni, hanno buttato sul mercato sempre più modelli con questa motorizzazione….

Ma come spesso accade, più opzioni significano anche più varianti e più complessità nella scelta. 

Siccome le ibride non sono tutte uguali – anzi c’è MOLTA differenza tra un tipo e l’altro – in questo articolo voglio aiutarti a “decifrare” le diciture che puoi trovare sulle brochure del concessionario e magari aiutarti a evitare fregature se stai comprando un’auto usata.

Come dicevo nell’articolo “MANUTENZIONE AUTO: QUALE TIPO DI MOTORE CONVIENE DI PIÙ?” le tue abitudini e il tuo stile di guida determinano la tipologia di auto migliore PER TE, quindi…

Ti sarà utile sapere pregi e difetti dei diversi tipi di sistemi ibridi

Prima di indirizzarti verso un tipo o l’altro, devi conoscere le differenze tecniche tra i tre sistemi Mild-Hybrid, Full-Hybrid e Plug-In. Niente panico, sai che parlo semplice e mi faccio capire da tutti, quindi anche in questo articolo eviterò i termini troppo tecnici.

Prenderò in considerazione tre aspetti sui quali andremo a confrontare le diverse tecnologie: prezzo di acquisto, costi nel tempo (manutenzione e consumi) ed infine comfort & prestazioni.

In questo modo potrai scegliere il parametro più importante per te e basare su quello la tua scelta. 

Ad esempio, se cambi l’auto ogni 3-4 anni il costo di acquisto per te incide molto più della manutenzione negli anni seguenti. 

Viceversa, se tieni ogni macchina almeno 7-8 anni il costo di “gestione” tra manutenzione e consumi ha un peso maggiore, specialmente se fai tanti chilometri.

C’è anche chi cerca il comfort assoluto: ad esempio, per gli amanti della musica in auto e dei viaggi rilassanti l’eliminazione di rumore e vibrazioni è il massimo del godimento.

Quindi procediamo senza indugi a parlare dei…

3 tipi di Auto ibride + le FALSE ibride

I cosiddetti “veicoli a propulsione ibrida” raggruppano tutti quelli che affiancano un motore termico (benzina o in alcuni casi diesel) ad un motore elettrico…

…il quale non solo alimenta gli apparati come luci e tergicristalli, ma spinge sul serio l’auto per tratti più o meno lunghi.

Quest’accoppiata consente di ridurre i consumi di carburante e quindi di tagliare le emissioni inquinanti del veicolo.

Al primo “grado di ibridazione”, cioè quelle poco ibride per dirla in parole povere, abbiamo le auto…

Mild-Hybrid – Partenze assistite

In queste auto la sola modalità elettrica non è prevista. Significa che non ti troverai MAI a viaggiare con il motore termico spento, quindi non percorri nemmeno un chilometro con la famosa modalità silenziosa della trazione 100% elettrica.

Quindi cosa fa il motore elettrico in queste cosiddette “ibride leggere”?

Funge da generatore e, assieme a una batteria agli ioni di litio (o più di una) che alimenta proprio il motore elettrico, si limita ad assistere il motore termico in fase di partenza da fermo e di accelerazione. 

Devi sapere che vincere l’inerzia del veicolo fermo per fargli prendere e aumentare velocità è molto costoso in termini di energia richiesta (quindi di carburante bruciato), ed ecco perché il Mild-Hybrid ha comunque il suo ruolo nel taglio dei consumi del veicolo.

In quanto “generatore”, nelle fasi di decelerazione e di frenata questo sistema recupera l’energia che di solito viene dispersa sotto forma di calore (utile a nessuno, se non a scaldare l’ambiente). 

Dove va l’energia recuperata? Ricarica la batteria agli ioni di litio, così è pronta per essere usata alla prossima accelerazione.

Infine, questa energia immagazzinata si usa anche nello “start&stop” per aumentare il comfort nel mezzo del traffico cittadino grazie alla sua silenziosità. Ripeto: le auto Mild-Hybrid non viaggiano in modalità puramente elettrica: il motore termico è sempre al lavoro.

L’auto costa in genere tra i 1000 e i 2000 euro più del modello a benzina ed in genere l’impatto sui consumi di carburante e l’abbattimento delle emissioni è il minore delle tre tipologie. Questo sistema ibrido, il più semplice dei tre, lo troviamo soprattutto su Suzuki e anche su altre auto (in genere di taglia ridotta, come la Fiat Panda)…

Ma se vuoi godere appieno dei benefici del motore elettrico e necessiti di una vettura più comoda e spaziosa, ti conviene guardare direttamente alle…

Full-Hybrid – Cominciamo a parlare di chilometri percorsi a zero emissioni

Finalmente arriviamo alle “ibride complete”. Sono veicoli nei quali il motore a combustione viene del tutto “spento” per lunghi tratti, col solo motore elettrico a spingere la macchina.

Una batteria agli ioni di litio nettamente più grande alimenta il motore elettrico nettamente più potente

In sostanza, con questo motore puoi percorrere qualche chilometro in modalità 100% elettrica. 

Offerta Additivi Tunap Diesel

Quanti chilometri? Dipende dal modello di auto e dall’anno di uscita, ma posso dirti che le percorrenze a termico spento stanno aumentando anno dopo anno, man mano che arrivano sul mercato nuove automobili Full-Hybrid.

Questi motori elettrici hanno potenze di decine di cavalli, perfettamente integrati con tutta la meccanica ed anche con la trasmissione, che di solito è automatica. 

(E qui mi ricollego anche al mio articolo sull’olio del cambio automatico, vattelo a leggere quando hai finito questo).

E per quanto riguarda il recupero di energia in frenata?

Le auto Full-Hybrid hanno batterie più capienti quindi possono immagazzinare più energia nella cosiddetta “frenata rigenerativa”, quando premi il freno o semplicemente togli il piede dall’acceleratore. 

Puoi davvero evitare di frenare in tutte quelle situazioni in cui lo useresti solo per “rallentare un po’ ” mentre ti avvicini a uno stop in lontananza. È come una frenata leggera in cui tocchi il pedale del freno solo negli ultimi metri per fermare del tutto il veicolo. Significa che anche pastiglie e dischi dei freni durano di più, se impari questo trucchetto.

(Ma ricordati di frenare sul serio se devi fermarti all’improvviso! Vuoi sapere come avere freni sempre perfetti? Leggi qua!)

E ora parliamo di soldi. Le auto Full-Hybrid sono sempre più vicine – e stanno anche superando – alle auto diesel per convenienza dei consumi. Inoltre, è vero che costano più delle auto a benzina, ma il prezzo di acquisto è molto simile alle diesel, eppure godono di bonus e vantaggi fiscali offerti da Stato, Regioni e Comuni che rendono più interessante l’acquisto.

E per quanto riguarda la parte ambientale? Potendo percorrere da 4 a 10 chilometri senza bruciare una goccia di carburante, il taglio alle emissioni è più incisivo rispetto alle Mild-Hybird.

Tanto per citare alcuni costruttori che vendono auto Full-Hybrid ti dico senza dubbio Toyota (compreso il suo marchio “premium” Lexus), Hyundai, ma anche tedesche come Mercedes, Audi e BMW.

Che ne dici? Ti piace questa modalità 100% elettrica “spinta” delle auto Full-Hybrid? Allora adorerai le…

Auto Ibride Plug-In – Più costose o più economiche?

A volte chiamate anche PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle), le auto elettriche Plug-In sono molto simili alle Full-Hybrid ma in più si possono caricare con la presa di corrente (sia quella di casa che con la colonnina di ricarica).

Del resto, hanno un’autonomia in modalità 100% elettrica che arriva senza paura a 50-60 chilometri.

Capisci che non basterebbe la “frenata rigenerativa” per caricare batterie al litio con questa autonomia, ci vuole per forza una fonte di energia esterna.

Spesso mi chiedono: “Ma un’auto Plug-In si ricarica SOLO dalla corrente o ANCHE con la frenata?”

Tranquillo, è come una Full-Hybrid da quel punto di vista: si ricarica quindi anche viaggiando, recuperando energia in discesa, ma anche quando freni e quando togli il piede dal gas. 

Quando poi la batteria è del tutto scarica diventa in tutto e per tutto una Full-Hybrid e inizia a consumare carburante alla stessa maniera, con ricariche della batteria “brevi” che avvengono mentre viaggi.

Veniamo ai numeri. Il prezzo all’acquisto è più alto ma è anche vero che ti ci puoi muovere in città, per andare al lavoro o per commissioni ordinarie, senza quasi consumare carburante. Su base annua questo è un bel risparmio (anche se la bolletta della luce di casa un po’ sale, per via delle ricariche notturne).

Parliamo di comodità, ora. 

Un aspetto che in tanti trascurano è che devi andare a fare il pieno MOLTE MENO VOLTE rispetto alle auto con motore termico, alle Mild-Hybrid e anche alle Full-Hybrid. 

E già questo è un risparmio di tempo: se la tua giornata è sempre molto frenetica, sono certo che apprezzerai questo vantaggio.

In pratica, nell’uso quotidiano la tua auto sarà un po’ come il cellulare: la metti in carica quando vai a dormire o tutte le volte che la parcheggi, se hai una colonnina a portata di mano.

Inoltre, finché ti muovi in modalità elettrica, non hai nell’abitacolo il rumore e le vibrazioni causate dal motore termico, quindi ogni spostamento diventa più confortevole.

Sempre più costruttori commercializzano auto di questo tipo. Ad esempio abbiamo Audi, Volkswagen e Porsche, ma anche BMW, Hyundai, e Volvo. 

Per concludere questa panoramica devo svelarti anche che esistono quelle chiamate in gergo “False Ibride”. Sto parlando delle…

Micro-Hybrid – La verità dietro le parole del venditore d’auto

Dette anche Minimal-Hybrid – secondo me un termine usato impropriamente dalle stesse case per “dare un tono” a questi veicoli – non sono davvero ibride

…nel senso che non c’è un motore elettrico che spinge la macchina, nemmeno per mezzo metro, nemmeno alla partenza.

Sono auto “normali” con qualche accessorio nell’impianto elettrico come lo Stop&Start (quello che ferma e riavvia il motore al semaforo), una batteria maggiorata e un alternatore più sofisticato che produce più corrente quando freni o sei in discesa.

Il risultato è che l’auto usa questo surplus di energia per alimentare condizionatore, luci, radio eccetera, senza dover puppare energia dal motore, quindi con un risparmio di carburante che può arrivare nella più rosea delle ipotesi al 15%.

Praticamente, per quello che riguarda la tua esperienza di guida, non vedrai grosse differenze rispetto alle auto a motore termico “normali”.

 

Bene, ora che hai le idee più chiare di quale tipologia di auto ibrida è più adatta alle tue abitudini di guida e alle tue esigenze, mi resta solo una cosa da dire:

Qui all’Autofficina Santuliana siamo già formati e ufficialmente autorizzati ad operare sulle auto ibride di qualsiasi tipo.

Per qualsiasi necessità, manutenzione ordinaria o straordinaria (e di qualsiasi marca) puoi venire qui a Castello di Fiemme ​​in via Nucleo Stazione 11, magari fissa un appuntamento a questi recapiti:

 

Mail: matteo@autofficinasantuliana.com

Cell: 334.1838296

Tel: 0462.340123

Avrai la certezza che sappiamo dove mettere le mani…

Infatti abbiamo frequentato i corsi abilitanti per lavorare sulle auto ibride, cosa che dovresti chiedere SEMPRE al tuo meccanico. 

Le auto ibride hanno tanti vantaggi, ma sono anche più complicate. Non permettere al primo venuto di infilarsi sotto il tuo cofano.

Alla tua sicurezza!

Matteo Santuliana

 

P.S.

Il tipo di strade che percorri abitualmente incide parecchio sull’ibrido migliore per te. Te ne parlo in un altro articolo sul blog, non te lo perdere! Si intitola:

Come scegliere l’auto ibrida: “dimmi che strade percorri e ti dirò quale ibrido ti serve”

 

P.P.S.

Vuoi la certezza di non farti truffare da qualche meccanico disonesto? Ti basta leggere la guida che ho scritto apposta per gli automobilisti come te. Scaricala dal banner qui sotto!

manutenzione auto diesel benzina gpl metano ibrida elettrica

Call Now Button