Trapezio Auto: tutti i pericoli che corri se il braccio sospensione della tua auto ha dei problemi
Spesso sottovalutato dalle officine, scopri perché è FONDAMENTALE per la tua sicurezza
Ciao!
In questo articolo ti racconto del perché sono diventato un vero artista del trapezio…
No, non mi sono dato al circo e non mi vedrai svolazzare sotto un tendone colorato.
E non mi sono nemmeno dato al body-building quindi non mi vedrai nemmeno unto e abbronzato mentre tendo i muscoli dorsali.
Il trapezio che dico io è il cosiddetto “braccetto delle sospensioni” o, per dirla in gergo da meccanico, braccio oscillante del sistema delle sospensioni.
Collega la ruota al telaio del veicolo e per questa sua funzione fa parte della geometria dello sterzo, perciò puoi immaginare quanto sia importante per la SICUREZZA della tua auto.
(Ecco, della sicurezza sì che sono un vero appassionato!)
Vediamo quindi più da vicino le caratteristiche del trapezio.
Com’è fatto il braccio oscillante
Come ti ho anticipato, le ruote della vettura sono attaccate al telaio tramite il sistema delle sospensioni.
Il trapezio o braccio sospensione è una di queste è di fondamentale importanza perché praticamente tiene “attaccata” la ruota al telaio della tua auto.
Hai presente cosa potrebbe succedere se si dovesse staccare o dovesse prendere troppo gioco? Muoversi troppo?
La tua auto potrebbe perdere il controllo… e non è l’unico dei problemi.
Ma per farti capire meglio cosa voglio dire, prima lascia che ti spieghi in maniera semplice – lasciando da parte i tecnicismi – i vari tipi di sospensione.
Molto famose (e le più semplici) sono le sospensioni MacPherson: qui l’oscillazione indipendente delle ruote dello stesso asse è ottenuta da:
1) i bracci oscillanti singoli di forma triangolare
2) il gruppo molla-ammortizzatore che di fatto è parte integrante della sospensione.
Ma ci sono anche altre varianti di ancoraggi e puntoni, come la soluzione preferita da Audi cioè la sospensione “multilink” (ci torneremo tra poco, parlando delle boccole)
A cosa serve e come funziona il braccio oscillante dell’auto
Il trapezio (con la sua forma a boomerang) ha il compito di assorbire le forze che la tua auto incontra in molte situazioni di guida, soprattutto quando ci sono sollecitazioni maggiori come l’accelerazione, la frenata e la marcia in curva.
Se ci pensi, ogni volta che esci in strada per la Val di Fiemme o di Fassa i tuoi trapezi lavorano parecchio!
In parole povere, il trapezio supporta la sospensione in modo tale che i cambiamenti della strada non impattino all’istante sulla tua esperienza di guida.
In altri termini il trapezio serve a farti apprezzare il comfort di guida anziché darti la sensazione di guidare un trattore agricolo.
Ma in che senso il braccio oscillante “oscilla”?
In pratica la sua mobilità è data dal gioco laterale consentito dalle sue boccole in gomma (silent block).
Ma non solo, quando prendi le buche o quando la strada non è perfetta il braccio sospensione si muove anche in alto e in basso.
Queste boccole o gommini, sono costituiti di un solido manicotto in gomma pressato contro il braccio.
Se questa parte in gomma diventa fragile per colpa dell’usura o di un danno, il braccio oscillante prende troppo gioco compromettendo la tenuta di strada della tua auto.
Inoltre avrai un consumo anomalo e precoce delle tue gomme, un bel danno e un bel rischio per te e per i tuoi cari che viaggiano sull’auto.
(Oltre che un costo stratosferico perché dovrai cambiare gomme in continuazione).
Per capire bene cosa intendo guarda questo video in cui testiamo la “prova giochi” di un trapezio.
Cosa succede esattamente quando le boccole si usurano?
Si creano fessure nel materiale in gomma e perdita di elasticità, di conseguenza il braccio oscillante non è più ben collegato alla ruota anteriore e si ritrova in una situazione di mobilità compromessa.
Tieni presente che nelle auto che girano per le strade di montagna l’usura delle sospensioni (trapezi compresi) è molto maggiore che nelle auto usate in pianura o in città.
Qui nelle nostre Valli sono da sostituire attorno ai 100.000 Km, sebbene questo dipenda anche dalla marca dell’auto e dalla tipologia di trapezio installata…
Per esempio, nelle sospensioni multilink che utilizza Audi – ottime per dare comfort alla vettura durante la marcia – i trapezi sono molto più delicati e i gommini (silent block) al loro interno si usurano molto prima.
Le principali cause di problemi al trapezio
Ti dico la verità, rispetto ad altri componenti dell’auto il trapezio si rompe molto di rado…
Ma quando faccio i miei controlli sulle auto, se ne trovo uno malfunzionante in genere le cause possono essere due:
N.1 L’auto ha avuto un urto o un incidente: questo può causare forti distorsioni al trapezio che – come in una reazione a catena – hanno un impatto negativo su tutta la sospensione (ci arrivo subito).
N.2 Normale usura e corrosione: caso simile a quello delle molle degli ammortizzatori rotte, l’uso quotidiano e il sale sparso in inverno per le nostre strade possono danneggiare tutta la sospensione… e il trapezio non fa eccezione.
Soprattutto le boccole sono il tallone d’Achille di tutto il trapezio…
Se la boccola non fa il suo dovere, il braccio causa un gioco pericoloso e indesiderato della ruota, il quale può portare ai seguenti disagi:
– l’auto non riesce a tenere la convergenza anche se la fai dieci volte;
– il rumore causato dalle asperità del fondo stradale aumenta.
Ma questo è niente in confronto ai due grossi problemi causati da un braccio oscillante compromesso…
Cosa succede se non sostituisci un trapezio malfunzionante?
Beh, come prima cosa noterai una generale instabilità del veicolo e una ridotta tenuta di strada, cosa che rende molto pericoloso affrontare curve e tornanti alla velocità con cui le percorri di solito.
In secondo luogo, si verifica un consumo precoce delle gomme (soprattutto da un lato) e questo comporta la necessità di sostituirle prima, aumentando di parecchio il cosiddetto “costo al chilometro” dei tuoi pneumatici. Addirittura fino al 50% in più.
No buono.
(A proposito, se vuoi approfondire i temi del consumo del battistrada puoi leggere anche questo altro articolo).
Purtroppo lo stato di salute del trapezio non viene controllato quasi mai nelle officine in giro, proprio perché si pensa che basta verificarlo una volta ogni 100.000 Km…
Qui alla Santuliana, invece, noi ci avvaliamo di un banco prova giochi come quello che usano i centri revisione e verifichiamo SEMPRE la piena funzionalità dei trapezi durante il nostro TEST PROVA GIOCHI.
Boccola e braccio oscillante sono saldamente collegati perciò non si può cambiarli separatamente (a parte in qualche raro caso ma comunque non ne vale la pena in termini di costi).
Se dal test emerge un difetto occorre sostituire l’intero trapezio, ma del resto è un componente le cui parti si usurano tutte all’unisono.
Come dici? Hai notato una certa instabilità mentre percorri i tornanti delle Valli di Fiemme e Fassa? Forse è il caso di fare un controllino…
Chiedi direttamente a me il TEST, contattando
l’Autofficina Santuliana ai nostri recapiti
Mail: matteo@autofficinasantuliana.com
Cell: 334.1838296
Tel: 0462.340123
Ah, stessa cosa per quanto riguarda un consumo anomalo dei tuoi battistrada, più marcato da un lato rispetto all’altro. Anche qui meglio non far passare troppo tempo, passa a trovarci in officina a Castello di Fiemme.
Alla tua sicurezza!
Matteo Santuliana
P.S.
Vuoi la certezza di non farti truffare da qualche meccanico disonesto? Ti basta leggere la guida che ho scritto apposta per gli automobilisti come te. Scaricala dal banner qui sotto!