Spia del motore accesa per falso allarme: quello che i meccanici “furbacchioni” non ti dicono
Dalle false lavorazioni ai pezzi di ricambio sostituiti per finta, il “lato oscuro” delle officine inaffidabili
Sali in auto per andare a lavorare come ogni mattina e…
SBAM! La spia del motore è accesa fissa.
Oltre a questo, leggi sul cruscotto un bel messaggio minatorio che ti consiglia caldamente di spegnere il motore…
Ma come, fino a ieri sera tutto a posto, e all’improvviso…?
Non puoi fare altro che fiondarti dal meccanico per controllare che sia tutto a posto…
E devi pure andarci lentamente perché molto probabilmente la strategia della centralina motore è mettere l’auto in recovery (auto depotenziata che non sale di giri) per non rischiare ulteriori danni!
Sei già preparato ad un responso nefasto, e in cuor tuo sai già che la spia del motore accesa va di pari passo – molto spesso – con una fattura non certo leggera per le riparazioni.
Ma su col morale!
In questo articolo ti illustrerò i casi in cui trovare la spia del motore accesa in realtà non significa che ci sia qualcosa di rotto nella tua auto
Infatti sono comuni i falsi allarmi che possono far accendere la spia del motore anche se non c’è un vero problema che necessita di riparazioni o parti di ricambio.
E con l’aumento esponenziale della tecnologia all’interno delle autovetture questi falsi allarmi sono per forza più frequenti.
Decine e decine di sensori e centraline che possono andare in “tilt” da un momento all’altro.
Ma voglio anche metterti la pulce nell’orecchio riguardo a una pratica scorretta di alcuni meccanici poco seri che mi è capitata di vedere TROPPE VOLTE in tutti questi anni di lavoro in officina.
Andiamo con ordine.
Prima di tutto, la spia del motore è gialla (o arancione) e rappresenta la figura di un motore.
La spia di avaria motore è molto generica e può rappresentare vari tipologie di problemi differenti.
Per capire come spegnere questa spia è meglio che tu sappia perché si è accesa.
Perché si accende la spia motore?
Le automobili escono dalla fabbrica con delle centraline progettate per proteggere l’auto stessa – in caso di problemi – da guasti peggiori.
All’accensione, l’auto esegue un controllo su tutti i sistemi, i sensori e le componenti dell’auto, quindi se trova un’anomalia la spia del motore si accende e rimane accesa.
Il potenziale guasto può riguardare il motore ma anche altri sistemi che a vario titolo sono pertinenti al motore stesso.
Ecco ad esempio altri componenti che possono generare l’accensione della spia gialla del motore:
- sensori dei gas di scarico
- impianto di scarico vero e proprio
- sensori del pedale dell’acceleratore
- sistema di accensione e avviamento del motore
- valvola EGR
- impianto di alimentazione del carburante
- catalizzatore
- misuratori massa aria o più comunemente chiamato debimetro
- sensori di temperatura aria aspirata
- ecc. ecc.
La spia del motore accesa per un problema reale potrebbe quindi significare un’anomalia ad uno qualsiasi di questi sistemi.
E in questo caso si tratta di guasti da non prendere sottogamba.
Per questo motivo TI SCONSIGLIO di affidarti ai tutorial che trovi online per forzare lo spegnimento della spia del motore.
Solo un meccanico esperto ed onesto può dirti in tutta sicurezza e trasparenza se la spia accesa del motore sul tuo cruscotto deriva da un problema reale o è un falso allarme.
Come dicevo, ci sono molti motivi che portano alla sua accensione, persino una banalissima anomalia del cruscotto o un falso contatto nella spia stessa.
Pensa che addirittura…
Inserire il carburante sbagliato o di qualità scadente nel serbatoio può portare all’accensione della spia del motore
Sbagliare tipo di carburante tra benzina e gasolio è un classico che può capitare a tutti, in un momento di distrazione.
Ma il problema della qualità scadente del carburante non dipende certo dall’automobilista.
Basta guardare la cronaca per trovare ogni anno notizie di benzinai disonesti che “allungano” i carburanti con acqua oppure olio usato per truffare i loro clienti.
Eppure…
Può capitare anche a tanti gestori onestissimi di avere un problema di “carburante sporco” nella cisterna
Devi sapere che il distributore non ha modo di selezionare le autocisterne che vanno a rifornire l’impianto.
Perciò a volte gli capita un’autocisterna che ha caricato carburante da una cisterna sporca o col livello molto basso (sul fondo si depositano tutte le impurità).
E il benzinaio – ignaro e incolpevole – si ritrova nell’impianto gasolio o benzina con troppe impurità che finiscono poi nel tuo serbatoio.
Ciò significa che l’impurità presente nel carburante non viene trattenuta dal filtro e va ad intasare – del tutto o parzialmente – l’ugello di un iniettore.
Voglio rassicurarti: non è un caso frequente, anzi posso dire che è raro e relativo agli impianti più vecchi e con scarsa manutenzione.
Tuttavia succede, e anche per questo motivo puoi trovarti la spia del motore accesa senza che in realtà ci sia qualcosa di “rotto” nella tua auto.
Ma ci sono altri TRE motivi piuttosto comuni per cui la tua spia del motore si accende per un falso allarme…
I meccanici disonesti colgono la palla al balzo e provano a rifilarti in fattura lavorazioni inesistenti o ricambi mai sostituiti.
Perciò, se sei costretto a rivolgerti ad un meccanico che non conosci (ma anche che conosci😀), faresti bene a fargli qualche domanda sui possibili falsi allarmi che sto per spiegarti.
Tanto per metterlo all’angolo e vedere se è sereno mentre ti descrive le lavorazioni che ha fatto nella tua auto per spegnere quella fastidiosa spia del motore.
Vediamoli.
N.1 Spia del motore accesa per segnale errato di un sensore
Hai fatto controllare tutta l’auto e il tuo fidato meccanico non ha trovato un guasto degno di questo nome.
(Se vuoi farti un’idea di quanto siano scrupolosi i controlli qui all’Autofficina Santuliana leggiti questo caso studio a proposito della perdita d’olio impossibile)
In questo caso, l’allarme potrebbe derivare da un segnale errato inviato da un qualsiasi sensore alla centralina motore e poi alla spia sul cruscotto.
Per capire se è davvero così i meccanici seri effettuano un check-up digitale di tutti i sensori presenti nell’automobile fino ad individuare qual è la causa del problema.
Procedono poi a sostituire il sensore difettoso senza installare ricambi più costosi di cui non c’era reale necessità.
Ecco quindi…
LA DOMANDA DA FARE AL MECCANICO: “Hai controllato che i sensori funzionino tutti?”
All’autofficina Santuliana ad esempio, per dare ai nostri clienti la massima garanzia di trasparenza, inviamo loro foto e video via Whatsapp delle riparazioni che facciamo qui in officina!
Tuttavia, un sensore guasto non è l’unico motivo che porta all’accensione della spia del motore senza avere in realtà guasti di alcun tipo…
N.2 Spia del motore accesa per mancato reset della centralina
Mi è capitato più di una volta di veder arrivare un automobilista che è stato il giorno prima in un’altra officina per effettuare una riparazione… una sostituzione batteria per esempio…
E nonostante la spesa per il lavoro e i ricambi, la sua spia del motore è ancora accesa e brillante.
Quindi viene da me credendo di essere stato truffato con una riparazione inesistente.
La prima cosa che faccio in questi casi è controllare se l’altro meccanico si è ricordato di fare una diagnosi con il computer, azzerare gli errori e cancellare la spia motore dal cruscotto.
Basta dare il giusto comando alla centralina dell’auto per “chiudere l’errore” e segnalare che la riparazione è stata conclusa.
In alcuni casi è necessario effettuare anche un reset completo o un aggiornamento del software della centralina, specialmente se è suggerito dalla casa madre (ne parlo meglio nel prossimo punto).
Tornando ai meccanici disonesti, potrebbero approfittare di questa svista dell’altra officina per appiopparti altre presunte lavorazioni, nonché gettare fango sul loro concorrente…
E cercare di farsi belli mentre in realtà ti stanno truffando, per cui presta attenzione.
LA DOMANDA DA FARE AL MECCANICO: “Risultano cancellati correttamente gli errori inviati dalla centralina?”
Ultima nota su questo punto…
In alcuni modelli di auto può capitare che un’anomalia rilevata ma subito scomparsa (magari un falso contatto) faccia permanere la spia accesa per alcuni chilometri, anche 5 o più…
Ma quando il sistema continua a rilevare che l’anomalia è scomparsa, alla fine la spia si spegne da sola.
N.3 Spia del motore accesa per problema software alla centralina
Come il software dei computer o degli smartphone, anche i software delle centraline a volte hanno bisogno di un aggiornamento.
Le macchine moderne gestiscono sempre più funzioni grazie ai software delle centraline:
- prestazioni su strada
- efficienza dei consumi
- intrattenimento
- comunicazione e diagnostica
- guida assistita
- impianti anti inquinamento
È frequente quindi che una casa costruttrice rilasci un aggiornamento del software, sia per correggere precedenti errori sia per implementare le migliorie sviluppate.
Nelle auto elettriche la centralina amministra anche il ciclo di ricarica e consumo dell’energia, perciò in queste macchine è ancora più importante.
(Dai un’occhiata alla differenza di manutenzione tra auto a motore termico ed auto elettriche, ne parlo in questo articolo).
Nelle autovetture più evolute e costose questi aggiornamenti avvengono in automatico tramite il protocollo OTA (Over-The-Air) come hai già visto succedere nel tuo smartphone.
Ma per la maggior parte delle auto è necessario andare in un’officina specializzata per individuare eventuali falsi allarmi e risolvere con un semplice aggiornamento del software della tua centralina.
LA DOMANDA DA FARE AL MECCANICO: “Il software della centralina è a posto e aggiornato?”
Bene.
Ora hai molte più informazioni su cosa significa la spia giallo-arancione di avaria motore.
E sai quali domande fare ad un meccanico che non conosci se sei costretto ad andare alla cieca per far controllare la tua auto…
In modo da fargli capire che sei “uno che se ne intende” e quindi è meglio non fare i furbi con te, facendo comparire misteriosamente in fattura lavorazioni o ricambi inesistenti.
Inoltre, se vuoi diventare ancora più esperto, scarica la mia guida gratuita “I 5 SEGRETI PER NON BUTTARE I SOLDI NELLA MANUTENZIONE AUTO”
Ti aiuterà ad avere più consapevolezza di cosa c’è sotto il tuo cofano e di come rapportarti con le officine meccaniche, in modo da non sprecare denaro nella manutenzione ordinaria e straordinaria della tua autovettura.
A presto, ci vediamo in officina.
Alla tua sicurezza,
Matteo Santuliana