Tutta la verità sui “controlli” – che dovrebbero fare le autofficine sulla tua auto – e perché non ti devi fidare

430429989_2119251667947787510Caro automobilista, oggi il tema che andremo a trattare è quello dei controlli.

Qualche giorno fa sulla nostra pagina Facebook ho raccontato cos’è successo al malcapitato (nuovo) cliente, che mentre viaggiava tranquillo sulla sua Volvo xc 60 gli è successa una cosa che ha dell’incredibile.

Ha dell’incredibile sia perché è andata a buon fine, sia per quello che è successo nel concreto.

Adesso te lo racconto.

Mentre viaggiava tranquillo e spensierato  per le strade della Valle di Fiemme, gli si è rotta una molla della sospensione… avresti dovuto vedere la macchina com’era conciata, faceva impressione.

Nonostante tutto è riuscito a portare la sua auto in officina zoppicante e strisciante sull’asfalto caldo di fine giugno.

E’ andata bene insomma.

Dopo una attenta verifica e un’accurata diagnosi computerizzata delle sospensioni, ci siamo accorti che gli ammortizzatori erano scoppiati, andati, non ce ne erano più insomma e fuoriusciva persino l’olio.

Ma cos’è che ha portato l’auto in questa condizione pericolosa,  disastrosa e come mai è successo tutto questo mettendo in grave pericolo il suo proprietario e gli altri automobilisti che viaggiavano in quel tratto di strada?

Vuoi la verità?

La responsabilità di tutto questo è da attribuire ai controlli che dovrebbero fare le autofficine quando hanno una macchina sollevata sul ponte mentre stanno facendo il tagliando o una manutenzione programmata, per esempio.

Capisco il tuo stupore.

Se vengono chiamati “controlli” sicuramente serviranno a controllare che tutto vada liscio come l’olio.

Non è così caro amico e ora ti spiego perché.

Sai che mi piace smascherare tutti questi sotterfugi delle autofficine.

Offerta Additivi Tunap Diesel

Sicuramente avrai sentito parlare anche tu dei 47 controlli Audi, dei 29 controlli Fiat e via dicendo, ma non è tutto oro quel che luccica. ( i numeri li ho inventati ma non ci sono andato lontano).

Non sto parlando male delle case automobilistiche, che ho citato qui sopra, quello è solo un esempio per farti capire appieno quello che voglio parlarti oggi.

Mi capita almeno un paio di volte a settimane di assistere auto di nuovi clienti in officina che avevano da poco fatto il tagliando, una manutenzione programmata o comunque avevano appena fatto qualche lavoro dal meccanico ma che NON erano state controllate, anche se sul libretto delle manutenzioni (quel libricino dove le officine annotano i lavori eseguiti e i controlli fatti, o almeno dovrebbero) i controlli erano tutti segnati come eseguiti.

Forse la troppa fretta da parte delle autofficine o forse qualche svista, sta di fatto che la maggior parte delle macchine che dovrebbero essere controllate una volta sul ponte, non vengono controllate per niente e come puoi vedere lo dimostrano i fatti e quello che è successo al malcapitato cliente.

Il famoso check up gratuito lo chiamavano un volta, ricordi?

IN COSA DOVREBBE CONSISTERE IL CHECK UP SULLE AUTO E LE COSE PRINCIPALI DA SAPERE PER LA TUA SICUREZZA E IL TUO PORTAFOGLIO

Il controllo generale dovrebbe comprendere l’intera vettura, il suo stato di efficienza e conservazione, ma ci sono 3 cose fondamentali per evitare di mettere in pericolo la tua sicurezza:

  • gomme
  • freni
  • ammortizzatori

questi tre elementi, come ben sai, sono “LA SICUREZZA” della tua auto ma che nel 87% dei casi vengono trascurate o dimenticate da chi invece si dovrebbe occupare di controllare e di comunicarle al cliente.

431809491_17771754968180591661E se le macchine arrivano con i freni in queste condizioni in officina, vuol dire che chi doveva fare i controlli non li ha fatti, mettendo in serio pericolo il proprietario di questa auto.

Per un meccanico, vedere e controllare lo stato di usura dei freni, per esempio, è davvero cosa da dieci minuti e dovrebbe essere un dovere avvertire il proprio cliente.

Ma invece no, il motto dei meccanici sembra essere “fuori una macchina e dentro un’altra”.

Classico.

Le gomme sono un altro elemento di vitale importanza e da tenere spesso controllate anche perché il rischio che corri, mettendoti nelle mani dei meccanici frettolosi, è di farle durare anche il 37% in meno di quello che dovrebbe e ti spiego nel dettaglio come evitare tutto questo e quello che i meccanici non ti vogliono o non sanno spiegarti in questo articolo.

Ma torniamo alla storia del cliente con la Volvo che ha rotto la molla e ha rischiato di distruggere la sua auto e di farsi del male sul serio.

manutenzione auto diesel benzina gpl metano ibrida elettrica

La causa della rottura di questa molla della sospensione è dovuta agli ammortizzatori scoppiati, la macchina distribuisce tutto il peso e le sollecitazioni della strada solo sulle molle (avendo gli ammortizzatori scoppiati) e a lungo andare ha provocato la rottura della molla stessa.

Sento già “ronzare nelle mie orecchie” qualche meccanico:

“Eh ma è perché non c’è più il ferro di una volta e i materiali adesso sono scadenti”

e questo in parte è anche vero, ma non così tanto da rompere una molla delle sospensioni di una macchina come una Volvo XC60.

Il fatto è che se il meccanico avesse avvertito il cliente che gli ammortizzatori erano andati, tutto questo non sarebbe successo.

Purtroppo gli ammortizzatori, che garantiscono la tenuta dell’auto in curva, sono un componente che si “scarica” progressivamente con l’andare del tempo e dei chilometri, quindi ti ci abitui in maniera graduale al loro “scaricamento” e molto probabilmente  non ti rendi conto che sono scoppiati o scarichi mentre guidi la tua auto.

Non è che si rompono da un giorno all’altro insomma, perdono la loro efficacia giorno dopo giorno, chilometro dopo chilometro e tu ti ci abitui, per fartela semplice.

430518433_2786123441345231643Però nelle autofficine devono accorgersene e dirtelo, perché ne va davvero della tua sicurezza e di chi viaggia assieme a te, dovrebbe essere il loro lavoro insomma avvertirti e dirti come stanno davvero le cose.

Per fare un test come si deve però, c’è bisogno di un banco che si chiama appunto prova ammortizzatori ma siccome costa un botto non tutte le officine ne sono dotate, il nostro, quello che abbiamo e che utilizziamo in officina lo puoi vedere all’opera in questo breve video sul nostro canale YouTube e puoi anche iscriverti al nostro canale YouTube per rimanere sempre aggiornato su quello che succede nella autofficine e scoprire tutte le verità nascoste che i meccanici non vogliono che tu scopra.

OGNI QUANTO TEMPO – CHILOMETRI DEVO CONTROLLARE LA MIA MACCHINA?

Diciamo che non c’è una regola ben precisa, ma diciamo che più la macchina è vecchia e più spesso va controllata.

Beh, che gran scoperta starai pensando ma ti posso assicurare che i miei “colleghi” non la pensano affatto coìi a vedere quello che succede in giro.

Qui da noi in Val di Fiemme e Fassa, visto i due cambi stagionali delle gomme invernali ed estive dovrebbe essere più facile e i meccanici – gommisti dovrebbe quindi garantirti un controllo, check up di prassi almeno una volta l’anno in queste due occasioni.

Ma in quanti lo fanno veramente e fatto bene? esatto quasi nessuno.

Da noi in Autofficina Santuliana questa procedura è diventata la norma ormai da anni, ogni macchina che solleviamo sul ponte, la controlliamo nelle parti più critiche che ti dicevo prima, freni, ammortizzatori e pneumatici.

Ad ogni tagliando o manutenzione programmata facciamo sempre un check up completo della vettura, compiliamo una scheda dedicata a questo, evidenziamo tutte le parti controllate e comunichiamo subito al cliente se c’è qualche pezzo da sostituire.

Ho basato, ormai da più di quindici anni, tutto il nostro lavoro sul rendere partecipe e far sapere al cliente tutto quello che succede sulla propria vettura ed è proprio questo che ci differenzia da tutte le autofficine, meccanici e gommisti delle Valli di Fiemme e Fassa.

La manutenzione della tua auto è importante per la tua sicurezza in primis e per la salvaguardia del tuo portafoglio in un secondo momento. Voglio metterti a disposizione una vera e propria Bibbia della manutenzione auto, che ho scritto in questi anni dopo centinai di esperienze che abbiamo vissuto io e i miei ragazzi in autofficina.

Se vuoi scoprire  “I 5 segreti per non buttare i soldi nella manutenzione auto”, avere la tua macchina sicura come un carro armato e non buttar via soldi inutilmente in lavori che non servono, scarica adesso questa guida gratuita che ho preparato per te.

Torno dai miei ragazzi, alla prossima.

Matteo Santuliana

Call Now Button