Come in tutti i settori, anche in quello dei gommisti, ci sono delle interessanti “dietro le quinte” che nessuno conosce che però possono rendere la scelta della tua gomma, molto più semplice e azzeccata.
Ecco perché ho pensato di puntare il faro su questo aspetto così importante per la sicurezza della tua auto, darti la possibilità di diventare un vero esperto e scegliere il prodotto migliore soprattutto per le condizioni più estreme, senza dover tentar la fortuna come al Superenalotto.
No no, le autofficine non sono diventate delle bische clandestine dove si tenta la fortuna, ma poco ci manca.
E vuoi sapere perchè?
In Italia ci sono in circolazione oltre ottanta marche di pneumatici diverse (si hai letto bene 80 !!!) che provengono praticamente da tutte le parti del mondo.
La globalizzazione ha portato i costruttori di pneumatici di tutto l’Universo a commercializzare i loro prodotti anche in Europa, quindi anche da noi nel Bel Paese.
Molti di questi pneumatici però sono stati fatti e testati per una tipologia di asfalto completamente diversa da quello che abbiamo noi qui in Italia e quindi NON adatti al nostro normale utilizzo.
La mescola dei pneumatici viene costruita anche in base al tipo di asfalto dove dovrà poi essere usata e capisci bene che per questo motivo non può funzionare ovunque e su qualsiasi tipo di strade.
Se vivi in Val di Fiemme e Fassa avere la gomma giusta, sopratutto nel periodo invernale, è senza discussione la prima regola per mettere in cassaforte la tua sicurezza e quella di chi viaggia con te.
Come è vero che ci sono tipi di asfalto diversi è anche vero che ci sono tipologie di auto diverse, di utilizzo diversi e di chilometri percorsi dentro un certo arco temporale e proprio per questo lo stesso tipo di pneumatico, invernale o estivo che sia, NON può andare bene per tutti e per tutti i casi.
Ma sembra proprio che questa cosa molti “operatori del settore” non la sanno o fanno finta di non saperla e hanno sempre pronto per te il biglietto vincente.
Hai mai notato che quando vai a cambiare le gomme hanno sempre quelle “giuste” per te in casa?
Ma come… tu vai a cambiare le gomme e loro hanno sempre la scelta giusta per te (tra le OTTANTA DISPONIBILI) per il tuo tipo di utilizzo, per la tua macchina e per il tuo caso specifico?
Devi essere proprio fortunato allora eh!!
Questa cosa non è possibile.
Tu non sei diventato fortunato tutto d’un colpo e alla tua macchina stai montando con tutta probabilità scorte di magazzino che ti vogliono appioppare.
Sai come stanno allora veramente le cose?
Adesso ti svelo quello che succede nel mondo reale di chi si approvvigiona le gomme da vendere poi ai suoi clienti.
Tieniti forte, siediti sulla prima sedia che hai vicino e slacciati la camicia.
Il 97% dei gommisti/meccanici si riempie il magazzino prima della stagione per spuntare prezzi migliori e guadagnarci il più possibile, spuntando prezzi più bassi e dove può marginare di più, con gomme che al 99% dei casi non vanno bene per la tua auto.
Questo non è sbagliato, per l’amor di Dio, il lavoro è lavoro per tutti.
Peccato che il culo seduto sulla tua macchina, che non è sicura, è il tuo!
O quello della tua tua famiglia, quindi da persona responsabile ed attenta che sei, non strizzare mai l’occhio a chi ha tutto a disposizione ma drizza le antenne.
Ecco perchè ti ho riservato un COUPON del valore di 25,00€ per le Tue gomme estive, assieme a una Consuelnza Gratuita per essere sicuro di montare la gomma giusta per te e per il tuo caso specifico –> Ricevilo cliccando qui adesso.
Dicevamo…
Come fanno a darti il prodotto giusto su oltre ottanta marchi diversi, se le due o tre marche che hanno in casa devono (se non vogliono fallire perché gli restano in magazzino) venderle per forza di cose?
Capisco molto bene che può far gola il guadagno “facile” e per te il prezzo conveniente ma NON dare il giusto prodotto in questo caso può compromettere la sicurezza di chi le gomme in realtà le deve comprare.
Dai su siamo sinceri, le gomme non sono tutte uguali e non vanno bene per tutti.
È come se ti dicessi che quel taglio di capelli starebbe bene a chiunque.
O come se quel vestito starebbe bene a tutti.
Capisci che non può essere e che chi ti sta facendo credere questo sta tentando di truffarti senza che te ne rendi conto?
Lo so che NON è colpa tua e che ti sei sempre fidato ma….
voglio dirti la verità nuda e cruda e come stanno davvero le cose, anche se in molti non saranno contenti:
se il tuo gommista/meccanico di fiducia non ti fa almeno TRE domande specifiche per capire quale prodotto è più adatto a te e al tuo caso specifico… beh scappa a gambe levate.
Deve sempre chiederti:
- Quanti chilometri percorri
- Che tipo di guida hai e su che tipologia di strade viaggi
- Che resa hanno avuto le tue vecchie gomme che hai montato
In realtà poi ci sarebbero altre domande che dovrebbero farti, ma andiamo per gradi.
Avrai già capito perché non potrà essere possibile che abbiano SEMPRE il prodotto che fa per te seguendo tutti questi aspetti importanti.
Come ti dicevo prima gli addetti ai lavori, per spuntare prezzi vantaggiosi, si riempiono il magazzino di gomme, di quelle che li fanno guadagnare di più e poi ti vendono quello che gli fa più comodo con un famoso tranello.
TI SVELO IL FAMOSO TRANELLO.
Sfruttando il fatto che, al giorno d’oggi, sei sempre di fretta e scegli all’ultimo minuto perché non hai “tempo” di prenderti quei dieci minuti in più per fare la scelta giusta e magari aspettare un giorno, per ordinare le gomme ADATTE, ti rifilano quello che vogliono.
Il risultato è che in questo modo sei costretto a montare quello che passa al convento e quello che nel 97% dei casi non fa per te e non va bene nel tuo caso specifico.
“Sì ma io mi son sempre trovato bene con le gomme che mi dà il mio gommista”.
Questo è quello che sei portato a pensare se non hai mai trovato nessuno che ti fa delle domande specifiche, che ha un sistema efficace e testato per darti il prodotto GIUSTO:
•per te e il tuo caso specifico
•per la tua macchina
•per il tipo di strada che percorri
•per i chilometri che fai in un certo periodo di tempo
Capisci che le variabili essendo troppe, le gomme non possono essere uguali per tutti come non lo può essere un paio di scarpe, un vestito, un taglio di capelli ecc. ecc.?
Ecco perché con questa GUIDA DEFINITIVA per la scelta della gomma giusta per la tua auto, riuscirai a fare la scelta giusta e a risparmiare il giusto senza farti fregare, anche se il tizio in questione lo conosci da anni e hai sempre pensato il meglio di lui.
Affida la scelta dei tuoi pneumatici a chi ha le competenze e l’esperienza per farlo – e non ci vuole solo guadagnare
Molto spesso, e sicuramente sarà capitato anche a te, la scelta delle “scarpe” del tuo veicolo viene data in pasto a personaggi dal dubbio sapere.
Tipo Ciccio il benzinaio.
Senza nulla togliere e senza nessun disprezzo per questa categoria (anzi, ho molti amici che lavorano in questo settore) ma come fa l’omino che ti fa benzina a poterti consigliare la gomma giusta?
Cioè siamo diventati esperti tutti in tutto?
Semplicemente chi ti fa benzina non può – perché non ne ha le competenze e l’esperienza – sapere cosa ti serve al 100%.
Fa benzina, è bravissimo a farla ma per carità che non tocchi la tua auto!
L’ altro giorno, parlando con il mio amico Marco, che ha un distributore di benzina in provincia di Verona, stavamo proprio parlando dell’argomento:
IO – “Ma tu Marco, che tipo di gomme consigli ai tuoi clienti quando vengono a cambiarle da te? Fai delle domande specifiche per capire di cosa hanno bisogno? Per esempio in base all’utilizzo che ne fanno, a quanti km percorrono, ecc. ecc.?”
MARCO – “Matte, a dirti la verità io non consiglio proprio un bel niente, i clienti vengono qui, so che vogliono spendere poco, prendo una marca che costa come le patate, ci metto il mio ricarico e tutti felici e contenti .
Io ci guadagno di più ovviamente, perché parto da un prezzo basso e loro sono contenti perché spendono poco – e poi io non ho tempo da perdere per stare lì a fare tante domande”
Effettivamente Marco non ha tutti i torti e tira l’acqua al suo mulino, ci guadagna e i suoi clienti sono “contenti”.
Ma c’è un problema.
Quello che i clienti di Marco non sanno, infatti, è di aver comprato delle gomme che nel 97% dei casi non sono adatte per la loro macchina e l’utilizzo che ne fanno.
Questa è la verità, pensano di aver fatto un affare e Marco pensa di averli fatti pure contenti.
Ma sai quante marche di pneumatici ci sono in commercio?
Scusa se sono ripetitivo.
OTTANTA esatto, ormai sei diventato un esperto e non posso più bluffare con te.
Se non ci credi fatti un giro online nei motori di ricerca di settore e conta le marche che ci sono e che potresti scegliere.
Capisci bene quante possibilità puoi trovare e quanto è facile fare l’acquisto sbagliato, buttare i soldi (inconsapevolmente) e compromettere gravemente la tua sicurezza e quella della tua famiglia che viaggia con te.
Ovviamente Marco è uno dei tanti casi ma credimi, in giro è pieno di questi esempi, che purtroppo basano la loro professionalità solo ed esclusivamente sul guadagno o sullo svuotarsi il magazzino, rifilandoti quello che capita senza nemmeno valutare e capire quale sia la soluzione adatta al tuo caso specifico.
La scelta della gomma adatta dipende da molti fattori e possiamo subito vederne alcuni:
- Percorrenza stagionale e annuale
- Prevalenza di utilizzo (tipo di strade)
- Misura del pneumatico
- Disegno del pneumatico di quella Marca su misura specifica
- Tipo di vettura
Questi sono solo alcuni elementi che devi assolutamente tenere in considerazione quando devi scegliere la gomma adatta, che possa essere sicura e che duri il giusto chilometraggio.
La scelta della gomma sbagliata, oltre a mettere in serio pericolo te e chi viaggia assieme a te, non è conveniente neanche dal punto di vista economico nella maggior parte dei casi.
Molte gomme cinesi (quasi tutte) per esempio, hanno delle mescole che non sono adatte al nostro tipo di asfalto e il risultato finale è la durata, in chilometri, che si riduce notevolmente rispetto a una gomma adatta.
Si riduce talmente tanto che, a conti fatti, anche se ti sembra ti aver risparmiato, ci stai rimettendo soldi – ma facciamo un confronto veloce con un esempio pratico.
-Pneumatico Michelin = chilometraggio 35.000 – costo 100 €
-Pneumatico Nankang = chilometraggio 18.000 – costo 70 €
Costo per chilometro pneumatico Michelin 0,0028 €
Costo per chilometro pneumatico Nankang 0,0038 €
Visto che differenza?
Senza neanche parlare della differenza abissale per quanto riguarda tenuta, confort di guida, silenziosità, sicurezza in frenata e sul bagnato.
Spendendo meno all’inizio ci perdi 10 centesimo ad ogni 100 chilometri.
Un altro grosso problema che mette in grave pericolo la tua sicurezza, se compri un pneumatico cinese a caso, è lo spazio di frenata, sopratutto con la strada bagnata, leggermente umida o fredda.
Vuoi saperne di più?
Ti accontento subito.
Il tempo che ci impieghi a fermarti con la tua macchina, da quando schiacci il piede destro, in alcuni casi raddoppia.
Se con una gomma adatta ci vogliono 10 metri, con la cinese a basso prezzo arrivi anche a 20 metri… un vero disastro insomma.
Ecco perché quando sento:
“ma io mi sono trovato benissimo, non cambierei mai più, ho provato quelle gomme che ha Ciccio il benzinaio che sono pure in offerta. Guarda… vai lì e tra un pieno e l’altro te le cambia lui e ti fa un prezzaccio”
…mi vengono i brividi.
Può diventare davvero molto ma molto pericoloso impiegarci il doppio dei metri a fermarti quando freni, una catastrofe.
“Immagina di essere al volante della tua macchina e una sera, al rientro da una cena, sta piovendo a dirotto, e siccome non pioveva da parecchio tempo, la strada diventa viscida, talmente viscida, che tua moglie con i tacchi fa quasi fatica a tenersi in piedi.
A un certo punto, nel bel mezzo di una curva, devi frenare bruscamente perché un animale attraversa la strada, la macchina si mette di traverso e scivola via, uscendo di strada.
Sbatti contro un muretto, scoppiano gli airbag, ma per fortuna scendi dalla macchina senza un graffio.
Tua moglie invece, sbatte contro la porta e si frattura il polso della mano destra…devi correre in ospedale, ma la macchina è fuori dai giochi…..”
Non ti sto dicendo che tutte le gomme cinesi sono così pericolose, ma il 93% lo è, e dovresti assolutamente evitarle se non vuoi trovarti una sera a vivere la storia che ti ho raccontato qui sopra.
Evita come la peste di farti consigliare da amici, tuo cugino, e “professionisti” dell’ultimo minuto che vogliono solo guadagnarci o svuotarsi il magazzino mettendo in grave pericolo la tua sicurezza.
Comprare gomme 4 stagioni è l’errore più grande che stai per commettere
Un tempo questo tipo di gomme andavano di moda, in molti casi, venivano utilizzate su veicoli fuoristrada ma poi per diversi motivi sono scomparse dal mercato.
Da qualche tempo però, le case costruttrici di pneumatici hanno reinserito questo prodotto nel loro listino pensando di “tamponare” quella parte di clienti che magari non avrebbe voluto comprare le gomme invernali dando così la percezione di un prodotto che avrebbe funzionato per tutto l’anno.
Questa tipologia di prodotto dovrebbe andare a coprire l’utilizzo sia durante la stagione fredda sia durante quella estiva.
Questa è la teoria.
In pratica è del tutto diverso.
C’è un grosso problema infatti.
Le gomme quattro stagioni, sulla neve e sull’asfalto freddo, sono praticamente inefficaci e avendo una mescola molto dura le prestazioni fanno praticamente pena, un buco nell’acqua.
Ecco perché di 4 stagioni – se non in pizzeria – non voglio sentirne parlare!
Probabilmente anche tu hai l’idea della gomma come di qualcosa che deve avere tra
zione, arrampicare, insomma fare il proprio lavoro quando la macchina sta viaggiando o magari sulla neve, tirarti fuori dalle peste.
Ma l’unico aspetto che devi prendere in considerazione è ancora una volta la frenata.
Come ti ho detto prima, quello che conta davvero e che fa la differenza per la tua sicurezza, è il momento critico in cui pigi il pedale con il piede destro per frenare fermarti in tempo.
È lì che viene fuori il grosso problema e il grande pericolo, se i metri che ci impieghi a fermarti raddoppiano o aumentano di molto.
E questo è proprio quello che succede con le gomme quattro stagioni, sopratutto sulla neve e sull’asfalto bagnato.
Per fartela semplice non sono né carne né pesce, come si suol dire, e possono essere usate solo in città o al massimo in pianura, ma nella nostra situazione di montagna e in Val di Fiemme e Fassa sono da evitare assolutamente.
“Eh ma io faccio pochi chilometri e mio cuggino mi ha detto che le monta anche lui e che vanno da Dio”.
Lascia il rischio di fare danni e di farsi male a tuo cuggino, per l’amor del cielo, non vorrai mica per una cosa del genere mettere in serio pericolo la tua sicurezza e quella degli altri?
Se vai a vedere i test fatti dalle case costruttrici, queste cose le dicono, eccome!
Ci sono nei test, solo che sono nascoste e non vogliono fartele vedere.
Ti fanno vedere solo quello che a loro fa comodo e che gli serve per vendere, dandoti la percezione di qualcosa che vada bene sempre e comunque.
Cazzata. E veri cazzari loro!
Ma sai perché ti dico tutto questo?
Perché quando esce un prodotto nuovo o qualsiasi cosa nel mio settore, la testo, la provo, la sperimento e non faccio affidamento ai test o a quello che dicono gli altri.
Semplicemente non mi fido, devo metterci il naso e in vent’anni di esperienza nel mio settore puoi stare sicuro che di cose ne ho provate a tonnellate.
Se non la testo, non te la vendo.
“SE NON LO TESTIAMO NON LO VENDIAMO”
Solo provando e testando personalmente, o tramite i miei collaboratori, posso dirti con assoluta certezza e garanzia quello che funziona e quello che invece devi assolutamente evitare come la peste.
Evita in ogni caso di farti fregare e di buttare i tuoi soldi inutilmente su cose che non solo non funzionano, ma possono essere estremamente pericolose.
Quello che invece devi fare è mettere la tua sicurezza nelle mani di un esperto che testa le gomme che poi ti monterà – e non di ciarlatani che per sentito dire o perchè lo hanno letto da qualche parte, ti vogliono dare il consiglio del secolo solo per fare bella figura con te.(VEDI IL CUGGINO)
Se quando cambi solo due gomme te le montano davanti, loro stanno commettendo un gravissimo errore a farlo e tu a permetterglielo
Se ne vedono di tutti i colori in giro, cose dell’altro mondo, cose che quando si tratta della tua sicurezza e dei tuoi cari non si dovrebbe nemmeno sentirne parlare.
Sicuramente sarà già capitato anche a te, per diversi motivi, di dover sostituire solo due gomme e molto probabilmente stiamo parlando di quelle davanti.
La maggior parte delle macchine, avendo la trazione anteriore, consumano prima le due gomme davanti e questo comporta che dovrai sostituirle prima rispetto a quelle posteriori.
Quindi cosa fa “l’esperto” dell’ultima ora?
Ovvio… ti cambia solo quelle davanti.
L’errore più grande che può commettere.
Ti potrà sembrare poco logico, ma le gomme nuove vanno sempre montate dietro, e adesso ti spiego il perché.
Quando guidi, il completo controllo della tua macchina ce l’hai davanti, perché con lo sterzo puoi correggere, aggiustare, sistemare qualsiasi imperfezione di guida o improvvisi cambi di direzione per evitare il pericolo.
Davanti hai il pieno controllo di quello che succede e puoi, in caso di sbandata o di perdita di tenuta, sistemare il tutto senza grossi problemi.
Quando invece ti “va via di dietro”, cioè quando la tua macchina sbanda con la parte posteriore, allora lì è un bel casino e almeno che non hai alle tue spalle una carriera da Rallysta, l’uscita di strada è assicurata al 100%.
Se devi controsterzare velocemente per qualsiasi motivo, la perdita di aderenza del posteriore diventa certa in alcune circostanze e sopratutto sulla strada bagnata.
Ecco perché le gomme nuove vanno sempre montate dietro, per garantirti una maggiore tenuta proprio là dove ne hai bisogno nei momenti più estremi, in quei momenti dove ti stai giocando il tutto per tutto e dove una piccola svista può costarti davvero caro.
Quindi le tue ruote vanno invertite, vanno messe quelle nuove sul posteriore e quelle che erano dietro, vanno portate davanti.
“Eh ma poi mi si consumano anche quelle e allora devo cambiarle prima!!!”
Diciamo che se fai bene i conti non cambia assolutamente niente se non la cosa più importante, che è la tua sicurezza e il viaggiare sicuro.
Per fare le cose fatte bene poi, l’inversione delle ruote dovresti farla ogni diecimila chilometri ma, anche questo, dipende molto dal tipo di macchina, dal tipo di gomma e dallo stile di guida.
Ora torno al lavoro, fai sempre attenzione a questi aspetti quando devi cambiare le gomme della tua macchina o quella dei tuoi cari, affidati a chi ti dimostra con i fatti la sua professionalità e stai lontano dalle offerte stock dell’ultimo minuto.
Alla prossima,
Matteo Santuliana
PS: Oltre ad offrirti la consulenza gratuita ho pensato di riservarti un coupon di 25€ per le tue gomme che dovrai cambiare e che potrai utilizzare fin da subito cliccando semplicemente qui!