Come ben sai l’impianto frenante della tua macchina è di vitale importanza sia per la tua sicurezza, quella delle persone che viaggiano a bordo assieme a te ma anche della sicurezza delle persone che viaggiano sulla tua stessa strada.
Siccome è pieno di matti al volante, tu che sei ben attento a queste dinamiche vorrai mica farti trovare impreparato su uno dei temi più importanti quando sei alla guida?
Lo so che potevo contare su di te, ma credimi che quando si parla di freni per me è sempre un nervo scoperto.
Molte volte vengono trascurati dai meccanici (che dovrebbero metterti al corrente di quello che sto per dirti) e la prova di questo sono i lavori che vedo molto spesso in officina fatti altri meccanici.
Da far accapponare la pelle anche ai più coraggiosi.
Viaggiare con la tua auto dove i freni non sono stati controllati per bene è come scendere dalle montagne russe di Gardaland senza nessuno che ne abbia il controllo.
Non il massimo della sicurezza diciamo.
Ma c’è un modo perché i tuoi freni siano sempre perfetti?
Certo che c’è amico mio.
Ma facciamo un po di chiarezza sulle parti che devi tenere sott’occhio per non compromettere la sicurezza di nessuno e che ti faranno risparmiare un sacco di soldi senza dover intervenire con sostituzioni di pezzi costosissimi.
Partiamo.
I DISCHI DEI FRENI OGNI QUANTO VANNO SOSTITUITI E PERCHE’ E’ MOLTO IMPORTANTE CHE TU LO SAPPIA?
Bella domanda.
I dischi dei freni – insieme alle pastiglie – sono gli elementi che garantiscono la frenata della tua auto ma che molto spesso vengono sottovalutati.
In realtà non vengono sostituiti MAI quando serve diventando così molto pericolosi, rendendo la tua guida sconfortevole ma la maggior parte dei meccanici non tiene in considerazione.
Su questo stendiamo un velo pietoso e ne parleremo un’altra volta del perché.
Dicevamo…
Sul disco dei freni c’è sempre scritto un numero, una quota minima in millimetri, sotto la quale non bisogna mai andare per non rischiare che durante una frenata improvvisa, si rompano come degli Swarovski contro un carro armato.
Non vuoi che questo succeda vero?
Bene lo sapevo.
In alcuni casi però potrebbe essere che questa quota si sia cancellata o sia stata coperta da ossido, ruggine ecc..
Ma non per questo il tuo meccanico se ne deve fregare come quasi sempre invece accade.
Ci sono delle tabelle comparative che in base alle dimensioni dei dischi ti possono indicare questo importante valore che non devi assolutamente trascurare, basta prendersi la briga di guardare.
Ma cosa fanno la maggior parte dei meccanici invece?
Cambiano le pastiglie e non prestano nemmeno attenzione allo spessore dei dischi!!!
SACRILEGIOOOOO!
Te lo dico perchè mi capita spesso (molto spesso) di vedere pastiglie appena sostituite montate su dischi sotto quota che quindi andrebbero cambiati, aumentando così il rischio di rompersi alla prima brusca frenata che fai senza pensarci.
L’EFFETTO GRATTUGGIA SULLE TUE NUOVE PASTIGLIE
I dischi quando sono consumati, oltre a diventare più sottili, pericolosi e fragili, formano degli scalini e se vengono montate delle pastiglie nuove, le pastiglie stesse vanno a frenare sugli scalini invece che su tutta la superficie frenante del disco.
I dischi diventano quindi delle grattugge che passa una volta, passa due volte, grattano le tue nuove pastiglie appena cambiate.
Ho visto dei lavori in tutti questi anni da mettersi le mani nei capelli e dico sul serio, anche fatti da concessionari o meccanici che dicono di essere i migliori sul campo.
Probabilmente si riferivano ad un campo da calcio, non saprei.
Quando fai “GUARDARE” i freni della tua macchina assicurati che vengano controllati in maniera accurata i dischi, il loro spessore e il loro stato di usura generale perché ne va della tua sicurezza, della durata delle pastiglie e dell’incolumità del tuo portafoglio.
In questa foto il disco freno di un cliente che con la sua macchina era stato dal “meccanico” poco tempo prima e che gli ha lasciato l’auto in queste condizioni.
Questo comporta oltre che un grosso rischio per la tua sicurezza anche un maggior consumo delle pastiglie grattandole ogni volta che pigi sul freno aggiunto ad un consumo anomalo che nella maggior parte dei casi, a conti fatti, ti fa spendere molto ma molto di più di quello che dovresti.
Montare pastiglie nuove su dischi usurati, sotto spessore e rovinati può portare anche a far diventare i dischi storti, ovali e rompersi come i preziosi vasi di porcellana della nonna.
Ma quindi come puoi accorgertene ed evitare l’effetto grattugia?
Forse sarà capitato anche a te che quando freni ti vibra il pedale, facendo muovere la tua macchina come se fossi seduto su un martello pneumatico.
Qui i casi sono due, anzi tre per essere precisi.
- I dischi sono ovallizzati dopo un periodo prolungato di surriscaldamento avendo montato per esempio delle pastiglie sbagliate
- Ti hanno appena cambiato i dischi ma non hanno pulito la base dove vanno appoggiati (il mozzo ruota) e non lavorano perfettamente in piano, cosa che succede molto spesso
- I dischi che ti hanno montato sono di scarsa qualità (anche se non te l’hanno detto) o sono sotto dimensionati.
In che senso sono sotto dimensionati?
Devi sapere che molte volte le case automobilistiche (anche le più fighe) non pensano a tutto, oppure può capitare che gli sfugge qualcosa e montano dei pezzi che non vanno proprio bene in ogni circostanza e in tutti i casi (anche se ti può sembrare un paradosso).
Da noi in montagna, le strade sono piene di salite, discese e i freni vengono messi a dura prova e sotto sforzo molto di più che in città o in autostrada.
Ecco perché per risolvere questo problema ci sono dei dischi prodotti in Germania, che ho testato e selezionato per te, che smaltiscono il calore più velocemente e garantiscono – anche se sono sotto dimensionati – quella fastidiosa vibrazione che senti guidando.
Questa è la soluzione definitiva per chi continua ad avere problemi di vibrazione in frenata per colpa di un impianto frenante sotto dimensionato.
Ah, me ne è venuta in mente un’altra!
Il meccanico-gommista-carrozziere o chi per esso stringe i bulloni con una chiave dinamometrica?
Dinamo cosa???
Ecco la faccia dei meccanici quando parliamo di questo strumento.
Ma cos’è la chiave dinamometrica e perché deve assolutamente essere usata.
“La chiave dinamometrica è uno speciale attrezzo che serve per stringere i bulloni con una determinata forza per evitare che sia stretti troppo o troppo poco.”
Anche stringere le ruote con la pistola senza questa chiave speciale fa diventare i dischi dei freni storti semplicemente perché alcuni bulloni vengono stretti di più e altri di meno piegando così il disco dei freni.
Sai quante volte dobbiamo allentare bulloni con la pistola pneumatica da camion perché hanno stretto i bulloni a cannone come se non ci fosse un domani?
E se buchi per strada alle tre di mattina e devi cambiarti una ruota cosa fai?
Ti trasformi in Hulk per cambiare una gomma!!??!?!
L’OLIO DEI FRENI… QUESTO SCONOSCIUTO!
Hai ma sentito parlare dell’importanza della sostituzione dell’olio dei freni – nell’impianto frenante della tua auto?
Molto probabilmente no e adesso ti dico il perchè.
Voglio farti leggere una cosa che è successa poco tempo fa.
“L’altro giorno arriva una macchina in officina, una Audi A4 per la precisione con una ruota bloccata. Tutto che fumava. Freni bruciati. Praticamente tutto da buttare.
E’ successo che si è bloccata la pinza dei freni ed è capitato il disastro.
Due pinze dei freni, dischi e pastiglie da sostituire. Ora non ricordo il costo ma così a occhio era una bella sommetta.
A prima vista non sembrava esserci niente di particolare, se non una fottuta pinza dei freni che si era bloccata, ma era strano, perchè la macchina non era vecchia, immatricolata nel 2009.
Beh… cambiando tutti i pezzi che ci sono da sostituire al momento dello spurgo dell’impianto ci accorgiamo che il liquido dei freni (olio freni) non era mai stato sostituito prima d’ora.
Ma come?!?!
Ecco trovata la causa: l’olio era talmente sporco che ha bloccato la pinza dei freni e così è successo il patatrac, causando tutti quei danni”
Mi accorgo sempre più spesso che quando arriva un nuovo cliente nella mia officina, non ha mai fatto questo tipo di manutenzione, praticamente nove macchine su dieci sono a rischio bloccaggio freni da un momento all’altro.
Ma ogni quanto va sostituito l’olio dei freni?
Apri bene le orecchie.
Ogni due anni è la soluzione ideale
per evitare danni dai costi elevatissimi
Ok penso d’averlo scritto sufficientemente grande perché poi non voglio che tu mi dica che non ti avevo avvisato.
Da qualche tempo ho comprato uno strumento particolare che permette di sostituire completamente tutto l’olio che c’è nel circuito dell’impianto frenante praticamente in 20 minuti di tempo.
Tra l’altro il costo di questa manutenzione necessaria per evitare danni inutili, è davvero basso, perché con un litro di olio e venti minuti di lavoro si fa praticamente tutto quello che c’è da fare.
Mi sono sempre chiesto perchè nove officine su dieci non fanno questo intervento e non lo dicono neanche ai clienti, spiegando questa cosa.
Non so tu ma io mi incazzerei come una bestia se mi succedesse una cosa del genere e il mio meccanico non me ne ha nemmeno mai parlato.
Per mantenere il tuo impianto frenante in piena salute devi assolutamente sostituire l’olio dei freni ogni due anni e non oltre.
Intesi?
Questo è molto importante per evitare di andare poi a spendere un sacco di soldi inutilmente nella sostituzione di pinze bloccate o impianti ABS mandati in malora.
SAPEVI CHE I TUBI DEI FRENI ANDREBBERO CAMBIATI OGNI 5 ANNI O 50.000 CHILOMETRI?
Un altro pezzo fondamentale – ma non meno importante – che ti garantisce la massima sicurezza quando freni, evitando di fare disastri – sono i tubi dei freni.
Esatto bravo, i tubi che portano il famoso olio dei freni alle pinze quando schiacci il pedale per fermarti o evitare di prendere sotto qualcuno.
Per fortuna da qualche tempo al momento della revisione vengono controllati visivamente, ma questo non è sufficiente per garantirti la massima sicurezza in qualsiasi condizione.
I tubi dei freni possono presentare delle piccole crepe, dei taglietti che non puoi vedere a occhio nudo e per questo sono molto pericolosi.
Qui a destra nella foto c’è un tubo rotto, non si vede ad occhio nudo ma se avessi lasciato una roba del genere nella macchina del mio cliente, potevo scommetterci quello che volevo che da li a poco mi sarebbe tornato con tutto l’impianto frenante andato a pu… ci siamo capiti.
Siccome sono fatti di una treccia metallica rivestita da una gomma speciale – non sempre riesci a vedere che sono rovinati – crepati e da sostituire.
Molte volte poi possono gonfiare al loro interno e tutto d’un tratto il pedale dei freni può diventare spugnoso e non rispondere più nella giusta maniera quando devi frenare.
Ecco perché nella mia autofficina cerchiamo di rimediare al problema con una soluzione molto semplice.
Per aumentare la sicurezza dei tubi, montiamo a i nostri clienti, una versione rinforzata che garantisce una doppia durata e sicurezza senza eguali, eccola qui sotto.
(Un prodotto che arriva direttamente dalla Germania e assolutamente certificato)
⇔
Ora è tempo di tornare in officina, se vuoi diventare anche tu un esperto della manutenzione e salvaguardare così tante piccole fastidiose spese inutili per la tua macchina, ti lascio qui sotto un Report che ti toglierà tutti i dubbi e che è un vero e proprio incubo per i meccanici fannulloni.
A presto,
Matteo Santuliana