Ciao amico mio.
Sai che da queste parti ci piace parlare pane al pane e vino al vino, senza fare i grandiosi su che lessico usare nei nostri articoli.
Ecco perché oggi ti parlerò dell’olio per friggere le patatine nei Mc Donal’s di tutto il mondo e cosa c’entra con il tuo amato cambio automatico.
Si lo so che pensi sia matto da legare, ma quando ho una cosa da dirti te la butto giù per fartela capire.
Se hai (o stai per acquistare) un’ auto con il cambio automatico ci sono delle cose che devi assolutamente sapere per evitare di avere problemi alla tua macchina, al tuo portafoglio e al tuo stomaco.
D’altronde le patatine fritte non hanno mai fatto benissimo.
Stai a sentire.
Negli ultimi anni il cambio automatico si è sempre più diffuso tra le auto moderne e sempre più case automobilistiche lo propongono, non più come optional, ma come “accessorio” in dotazione ormai su qualsiasi tipo di modello di vettura, anche quelle di cilindrata più piccola.
La comodità in effetti è devastante.
Risulta essere appunto molto più comodo rispetto a un cambio manuale anche perché negli ultimi anni l’evoluzione di questi tipi di cambio ha portato a non sentire più i soliti strappi, colpi, lentezza di cambiata tra una marcia e un’altra, cosa che i vecchi tipi di cambi automatici invece presentavano.
L’hanno perfezionato al punto da cambiare un po’ le regole del gioco nella guida.
Ben venga per gli amanti della strada sopratutto anche sul prezzo.
Al giorno d’oggi praticamente ogni tipo di auto nuova ne monta uno e molto probabilmente, se stai acquistando una vettura nuova, ti verrà venduta con il cambio automatico allo stesso prezzo di quello normale.
Addirittura il tradizionale cambio manuale tu pensa, ti viene proposto (se lo chiedi tu) come optional che costa di più, un vero paradosso ma ti fa capire che ormai il vento è cambiato.
Ma questo perché?
Semplicemente perché il mercato e le richieste degli automobilisti, hanno portato a questo cambiamento. Stop. Nessuna forzatura. Ha deciso il mercato. Tu, io, noi in pratica.
Molto probabilmente se hai anche tu un cambio automatico (di ultima generazione non quelli vecchi che singhiozzavano) NON torneresti più indietro per nessuna ragione al mondo proprio per la sua comodità e praticità di utilizzo.
Fino a qui tutto ok.
Ma se ti dicessi che l’olio che c’è nel cambio della tua amata macchina è quello delle friggitrici delle patatine del Mc Donald’s nel bel mezzo delle feste natalizie con code chilometriche alla cassa, che faccia faresti??
Proprio questa, lo so!
Aspetta aspetta, so che non hai mai sentito puzza di fritto nella tua macchina e il tuo profumatore d’auto emana calendula fresca ma la verità è più incredibile dell’assurdo.
Cos’è che ti viene tenuto nascosto dalle avide casa automobilistiche e dai venditori di auto che tirano solo l’acqua al loro mulino?
Che il tuo cambio automatico HA BISOGNO DI MANUTENZIONE!!!
Come qualsiasi cosa che contiene olio, che si muove e dove al suo interno ci sono dei componenti che necessitano della giusta lubrificazione anche il tuo cambio ha bisogno della manutenzione per rimanere efficiente nel tempo, dopo tot chilometri e per evitare rotture disastrose dal costo elevatissimo.
Ma la cruda verità, che presenta al suo interno secondo me la truffa del secolo, è che gran parte delle casa automobilistiche (non posso far nomi per ovvi motivi) ti dice:
– LA MANUTENZIONE SUL CAMBIO AUTOMATICO NON VA FATTA!-
Scusa? Ma che cazz. state a dire?
Cioè capiamoci una volta per tutte.
Alcuni “espertoni” di settore ti dicono anche che fare la manutenzione peggiora le prestazioni del tuo cambio automatico e per questo non devi farla nella maniera più assoluta.
Guarda qui cosa ti ho portato, senza trucco ne inganno.
Uno dei maggiori costruttori di cambi automatici come ZF:
Dice espressamente che ogni 80.000 km devi sostituire l’olio del tuo cambio automatico se non vuoi che si rompa come il vaso di porcellana che tua nonna custodiva gelosamente sulla credenza del soggiorno.
Brutti quei vasi eh, ma preziosi.
Se vuoi puoi dare un occhiata a cosa dice il sito ufficiale di questo costruttore di cambi che recita come un bigotto religioso espressamente:
“Raccomandiamo di cambiare l’olio della trasmissione dopo 80.000 o 100,000 km “.
Qui sotto trovi il sito ufficiale che parla proprio di questo, devi solo fare la traduzione magari con Google Translate.
Puoi leggere l’articolo qui >>> Clicca qui
Ma il mistero s’infittisce.
Qui sotto invece ti mostro una foto di una coppa olio che serve a contenere appunto l’olio del cambio automatico che in questo caso fa anche da filtro.
Questa coppa è montata da una nota casa automobilistica tedesca con cambio automatico ZF che dice espressamente, tradotto dal inglese:
WARNING – LIFETIME OIL = ATTENZIONE OLIO PER TUTTA LA VITA
Ma non fatemi ridere!
Hai capito i furbacchioni, praticamente ti dicono che l’olio non deve essere mai sostituito per tutta al vita, quando il costruttore, PROPRIO DI QUEL CAMBIO, ti dice invece l’esatto contrario.
Praticamente ti portano a credere, dicendoti di non sostituire l’olio del tuo cambio automatico, che questo possa durare tutta la vita.
Ora, siccome non voglio litigare con i miei amici di Mc Donal’s prova a prendere dell’olio a friggere e friggere e friggere alla nausea le patatine (come fanno loro ma shhhh che poi si arrabbiano).
Cosa succede?
L’olio inizia a non essere più così ottimale per il lavoro che deve svolgere, si scurisce, diventa un qualcosa d’indecifrabile e le patatine da croccanti e asciutte, iniziano a diventare unte, mollicce e nauseabonde.
L’olio e il cambio della tua macchina fanno la stessa fine.
La prova inconfutabile che tutti i giorni mi si presenta davanti agli occhi della NECESSITA’ ASSOLUTA di fare questo tipo di manutenzione, è il colore e la viscosità dell’olio che c’è nel cambio automatico dopo un intervento di manutenzione e sostituzione filtro più olio.
Nella foto qui sotto puoi tranquillamente vedere il colore dell’olio nuovo di colore rosso a sinistra e a destra il vecchio olio di colore nero con oltre 80.000 chilometri.
Entiendes?
Quello a destra di colore nero è come quello della friggitrice di un McDonald’s in pieno centro a NewYork dopo aver cotto milioni e milioni di patatine fritte e aperto le porte dell’obesità a qualche decina di bambini golosi.
Per avere sempre l’olio a posto quindi devi ripetere la formula segreta per non distruggere in men che non si dica il cambio della tua auto che é:
“Sostituisci l’olio del cambio automatico tanto quanto sostituisce l’olio della sua friggitrice il signor Massimo Bottura, il miglior Chef sul pianeta terra”.
Forse Bottura nemmeno lo usa l’olio per friggere… va beh non perdiamo in chiacchiere, ma il senso l’hai capito.
Per fare tutto questo in estrema sicurezza ci sono delle cosucce da compiere che devi assolutamente sapere e un paio di cosette che gran parte dei meccanici non ti dice e ti vuole tenere nascosto.
Questo non perché siano amanti dei Mc Donald’s (ok la smetto con questo paragone) ma perché conti alla mano sostituirti l’olio ha un costo sicuramente inferiore che riportare in vita il tuo cambio automatico una volta andato a puttane dopo un po’ di tempo.
“Eh mi spiace caro amico, purtroppo il tuo cambio…. non ce l’ha fatta, devo sostituirtelo. TIENI QUI LA FATTURA DA X EURO”.
Furbacchione che non sei altro!
Ma attento!
La manutenzione del cambio automatico va fatta SOLO ED ESCLUSIVAMENTE con una apposita apparecchiatura che permette di sostituire TUTTO l’olio presente nel cambio.
Non una piccola parte, non la metà, TUTTO.
Devi sapere che i cambi automatici presentano delle “cave”, dei “cunicoli” e delle valvole al suo interno dove rimane gran parte dell’olio vecchio e l’apposita apparecchiatura fa in modo di “prelevare” TUTTO l’olio vecchio e di sostituirlo completamente.
Non voglio farti una lezione di come funziona l’apposita apparecchiatura perché ti annoieresti a morte e non è proprio il caso.
Sento già qualche meccanico “esperto” che ti dice:
“Eh ma non serve la macchinetta apposta per cambiare l’olio del cambio, io lo faccio senza e basta togliere la coppa, mettere in moto l’auto e l’olio esce in questo modo”
Sai cosa devi rispondergli se ti dice cosi? Sta minchia, non serve l’apparecchiatura!!!
Ogni tanto mi parte il francesismo. Excusez-moi.
Ti posso assicurare che mai e poi mai riescono a tirare fuori tutto l’olio e mettere quello nuovo, anche se loro vogliono farti credere il contrario.
Quindi pretendilo e se non ti fidi, scegli con cura il tuo meccanico.
In più succede che mescolano l’olio vecchio con quello nuovo e a quel punto sì che può succedere il disastro.
A dirti francamente le cose come stanno fare l’intervento in questa maniera è peggio che non farlo proprio, quindi ti consiglio vivamente di farlo fare solo da personale specializzato con la giusta attrezzatura, mi raccomando.
Se vuoi scoprire quali sono “I 5 segreti che devi assolutamente sapere per non buttare via i soldi nella manutenzione della tua Auto” scarica questa guida gratuita.
Il mio consiglio più spassionato, visto che utilizzi l’auto prevalentemente in montagna, è di fare una giusta manutenzione tra i 60.000 e i 70.000 chilometri al massimo, visto che qui da noi in montagna le cambiate sono molto più frequenti ed il cambio viene messo maggiormente sotto sforzo e dove l’olio si deteriora più in fretta.
Alessandro mi chiama che è arrivata un’altra macchina combinata come Stalio dopo un incontro di boxe con Mike Tyson.
In questo articolo ti ho tolto ogni dubbio che avevi per quanto riguarda il cambio automatico della tua macchina sbugiardando clamorosamente le concessionarie d’auto e i meccanici che non vogliono attrezzarsi per farti il lavoro come si deve e a regola d’arte, marciandoci sopra al momento della fattura.
Se non vuoi arrivare al punto di portare la tua auto in terapia intensiva, farti succhiare più soldini del dovuto e non vuoi mettere a repentaglio la salute della tua macchina clicca qui e richiedi≠form di contatto la tua consulenza GRATUITA se per la manutenzione del tuo cambio automatico.
Torno al lavoro che è ora.
Alla prossima,
Matteo Santuliana
P.S.
Se non hai ancora scaricato la mia guida gratuita su come diventare più esperto dei meccanici che millantano di saperne una più del Diavolo e vuoi saperti destreggiare tra i vari preventivi che ti fanno e non farti prendere per il naso ti basta cliccare qui “I 5 segreti che devi assolutamente sapere per non buttare via i soldi nella manutenzione della tua Auto”.